Un viaggio nelle dimore italiane dei casinò… tra storia e attualità

Gli edifici e i palazzi storici dei casinò in Italia sono numerosi, da Venezia a Sanremo, da Campione a Saint Vincent.

Si tratta di strutture – come il Casinò Municipale di Sanremo – che hanno fatto da sfondo a manifestazioni culturali importanti, dal Festival della canzone fino a varie produzioni cinematografiche.

In altri casi – si pensi al veneto Ca’ Vendramin Calergi – , ci si trova di fronte a edifici rinascimentali che sono stati sede di sale da gioco già negli anni Trenta.

Ma la storia dei casinò va avanti – anzi, indietro – fino alla prima guerra mondiale, quando fu fondato, nel 1917, il Casinò Municipale di Campione, comune lombardo in provincia di Como, ora sede del nuovo palazzo, firmato dall’architetto svizzero Mario Botta e oggetto di polemiche rispetto alla sua struttura troppo “avanguardistica”, oltre che al centro delle scene per la chiusura, avvenuta nel 2018, per “insolvenza”: una decisione presa dal tribunale di Como e che ora è in attesa della sentenza di novembre da parte della Corte di Cassazione.

Completa il quartetto – che spazia tra antico e moderno – il casinò de la Vallée di Saint Vincent, tra i più prestigiosi in ambito europeo e ancora vitale, grazie alla ristrutturazione e a un nuovo progetto.

Anche le sedi storiche dei casinò, dunque, si muovono tra antico e moderno, tenendo conto anche del fatto che si parla di edifici immortalati da fotografi importanti nonché da molti visitatori/amatori degli scatti.

Del resto l’approccio visivo è fondamentale per gli amanti del gioco. Una tendenza che, nel caso dei casinò online, si dirige verso le innovazioni grafiche e le architetture del sito di riferimento, a partire dall’utilizzo di software 3D, capaci, grazie anche a suoni ed effetti speciali, di ricreare tutte le caratteristiche tipiche dei casinò fisici, con tanto di croupier in tridimensione con sembianze umane.

Quello dei casinò virtuali è infatti un mondo in evoluzione, come conferma il crescente successo, non solo in Italia, di quelli che si definiscono casinò online aams, ovvero di quegli operatori dotati di regolare licenza ADM (ex AAMS) che propongono sale da gioco in via virtuale, sempre nella legalità, a conferma di un settore che non ha mai smesso di essere vivo e attivo.

Ecco dunque alcuni scatti che testimoniano l’evoluzione dei casinò in Italia.

Ca’ Vendramin Calergi (Venezia), facciata di Mario Codussi

All’interno del palazzo, al secondo piano, ha sede il Casinò di Venezia, lì presente fin dal 1946, dopo l’acquisizione comunale con destinazione finale verso le attività invernali di gioco.

 

Casinò Municipale di Sanremo

In stile liberty, progettato da Eugène Ferret e inaugurato nel 1905, il palazzo ha ospitato la prima edizione del Festival di Sanremo, oltre ad essere stato set, nel tempo, di film, tra gli altri, come “Infelici e contenti” (Neri Parenti, 1992), “Fortunata” (Sergio Castellitto, 2017) e “Notte di Fortuna” (Matarazzo, 1941)

 

 

Casinò di Campione

Ubicato nella costa orientale del Lago di Lugano, il nuovo palazzo (dopo il primo, storico, fondato nel 1917) è stato realizzato dall’architetto svizzero Mario Botta negli spazi adiacenti alla vecchia struttura. Dopo la chiusura, nel 2018, per ordine del Tribunale di Como, si attende il destino di questa discussa struttura di nove piani, arricchita da innovativi impianti di illuminazione.

 

 

Casinò de La Vallée di Saint Vincent

Situato in Val d’Aosta, si parla di un palazzo che è stato inaugurato nell’aprile del 1947, nei pressi del Grand Hotel Billia. Attualmente si sviluppa su due piani per 3500 metri quadrati totali, e continua ad essere un punto di riferimento per gli amanti del gioco, grazie anche al nuovo e  prestigioso progetto “Resort”.

Ripristino file persi, con EaseUS Data Recovery Wizard è tutto più facile

È facile essere colpiti da un virus e dover sostanzialmente dire addio a decine e decine di file che si ritenevano importanti per il proprio lavoro. In realtà, però, in tutti questi casi il principale dubbio che ci assale è solo uno: ovvero, come fare per poter tentare di recuperare tutti questi dati che sembrano essere svaniti nel nulla nel giro di pochi secondi? Sul web ci sono tante opzioni, ma probabilmente quella più affidabile di tutte risponde al nome di EaseUS Data Recovery Wizard.

Obiettivo Terra 2019, il vincitore è Rosario Scariati

 

Due cavallucci marini che si abbracciano teneramente a formare un cuore. 

È di Rosario Scariati la foto vincitrice della decima edizione di “Obiettivo Terra” 2019, il concorso fotografico dedicato alle bellezze Aree Marine Protette d’Italia, promosso dalla Fondazione UniVerde e dalla Società Geografica Italiana Onlus.

Lo scatto è arrivato giusto in tempo per poter celebrare degnamente la 49esima Giornata Mondiale della Terra che cade il 22 aprile: come vincitrice, la foto ha garantito a Scariati un premio di mille euro, per la prima volta nella storia del concorso attribuito a una foto subacquea. 

San Valentino con Alimenta l’Amore, la proprio con il proprio pet

Festeggiamo insieme San Valentino? Coop Lombardia vi invita a farvi ritrarre da Silvia Amodio con il vostro amico più fedele, proprio quello che non vi tradirà mai.

Alimenta l’amore è l’iniziativa progetto che torna dopo il successo dello scorso anno: appuntamento  presso il Castello Sforzesco di Milano, sabato 9 e domenica 10 febbraio con un set fotografico appositamente allestito per celebrare l’amore in compagnia del vostro amico più fedele in occasione della festa degli innamorati.

Polaroid, torna la Polaroid 600 vintage – 96 Cam.

Adesso è sufficiente uno smartphone che lo scatto fotografico finisce dritto dritto nella carrellata di immagini di Instagram, ma qualche decennio addietro le cose non stavano esattamente così. Per i nostalgici dei veri scatti (non a ripetizione come accade adesso) torna la classica macchina fotografica Polaroid. 

polaroid

Un gioiellino molto diverso rispetto alle macchine fotografiche tradizionali visto che non c’era il rullino: la Polaroid riusciva a compiere un piccolo miracolo, visto che scattava la foto e la stampava immediatamente subito dopo. 

Gatti, un challenge fotografico Royal Canin per donare pasti

Scattare foto per una buona causa, soprattutto se siete amanti dei gatti: c’è tempo fino a sabato 10 marzo per poter partecipare al challenge fotografico lanciato da Royal Canin in occasione della Giornata Mondiale del Gatto che si è celebrata in realtà lo scorso 17 febbraio.

challenge, gatti

Partecipare al challenge fotografico consente di poter partecipare attivamente alla raccolta di pasti per i gattili ENPA che saranno destinati ai gatti meno fortunati, 

Ma come funziona il contest? 

I sogni dei bambini, gli scatti di Rhiannon Logsdon

I sogni dei bambini che diventano realtà: è questo che ha immaginato la fotografa Rhiannon Logsdon quando ha scelto di ritrarre i desideri e i sogni dei bambini.

E la fantasia diventa realtà perché i bambini vedono la loro infanzia come qualcosa di meraviglioso, un mondo che si ispira alle fiabe, popolato da dinosauri, da fate e da draghi.

Americana di Austin, in Texas, la Logsdon ha cominciato a scattare foto dopo la nascita di suo figlio per poter scegliere personalmente gli scatti migliori. 

Obiettivo Terra 2018, al via il concorso di fotografica geografico-ambientale

Al via Obiettivo Terra 2018, il concorso fotografico promosso da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus per diffondere un modello di turismo ecosostenibile e responsabile: il concorso infatti tende alla valorizzazione e alla promozione del patrimonio ambientale, del paesaggio, dei borghi, delle peculiarità e delle tradizioni enogastronomiche, agricole, artigianali, storico-culturali e sociali dei Parchi Nazionali, Regionali, Interregionali e dalle Aree Marine Protette d’Italia.

contest fotografico

Possono partecipare al concorso tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti o domiciliati in Italia che abbiano compiuto i 18 anni di età entro il 21 marzo 2018. 

Peter Lindbergh, le foto di moda alla Reggia di Venaria

Naomi Campbell, Cindy Crawford, Linda Evangelista, Christy Turlington e Tatjana Patitz ritratte sulla spiaggia, senza trucco e con delle semplici camicie bianche: sono le super top degli anni Novanta immortalate nel 1988 sulla spiaggia di Santa Monica in uno dei più celebri scatti di Peter Lindbergh, uno dei più grandi fotografi di fashion a livello internazionale.

Peter Lindbergh1

 

Ed è dedicata proprio al fotografo tedesco, che ha realizzato per ben tre volte il Calendario Pirelli, prediligendo la bellezza degli scatti in bianco e nero, la mostra evento Peter Lindbergh. A different vision on fashion photography che si apre il 7 ottobre, alla Reggia di Venaria Reale, a Torino dove resterà allestita fino al 14 febbraio 2018. 

Musei italiani lancia la campagna #attimidigioia

Se non sapere resistere alla tentazione di scattare selfie a gogo non potrete non approfittare della nuova campagna lanciata per il mese di agosto dal ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. Si chiama #attimidigioia, la campagna social di @museitaliani che offre la possibilità di poter catturare tutta la gamma degli attimi di gioia immortalati dalle opere d’arte nei musei italiani, dai quadri, dalle sculture ai dipinti custodite nei nostro musei.

attimi di gioia

Obiettivo della campagna, una sorta di caccia al tesoro digitale, è coinvolgere i visitatori dei musei italiani a mettersi a caccia dei tesori digitali nei musei italiani.