Polaroid, torna la Polaroid 600 vintage – 96 Cam.

Adesso è sufficiente uno smartphone che lo scatto fotografico finisce dritto dritto nella carrellata di immagini di Instagram, ma qualche decennio addietro le cose non stavano esattamente così. Per i nostalgici dei veri scatti (non a ripetizione come accade adesso) torna la classica macchina fotografica Polaroid. 

polaroid

Un gioiellino molto diverso rispetto alle macchine fotografiche tradizionali visto che non c’era il rullino: la Polaroid riusciva a compiere un piccolo miracolo, visto che scattava la foto e la stampava immediatamente subito dopo. 

Pellicole Polaroid? Ordinabili in rete ed in store

Store Francese Polaroid Impossible Project

La Polaroid decide di dire addio alle sua pellicole? Perfetto: i  ragazzi di “The Impossible project“, come vi abbiamo spiegato già qualche tempo fa, con profitto mettono in vendita le nuove pellicole. E sapete una cosa? Riescono a rinverdire anche il mercato delle fotocamere, nonostante l’azienda abbia da tempo cambiato strada. Aprendo degli Store in ogni continente.

Polaroid Cacher Camera, va in scena la nostalgia

 

Ricordo ancora con quali occhi curiosi e sognanti guardavo da bambina le mitiche Polaroid. Per me quel meccanismo misterioso e meraviglioso allo stesso tempo che ti permetteva di ottenere subito il tuo scatto era emozionante. Ricordo ancora quando per la prima volta mi scattarono una immagine del genere, ben prima che arrivasse a casa mia come graditissimo dono. Una moda anni ’80 che ancora oggi conquista tanti fan. Del resto esistono tanti nostalgici delle foto analogiche e arriva a tal proposito una novità che vi farà piacere conoscere: la Polaroid Cacher Camera. In un mondo digitale che la fa da padrone, mentre restiamo al pc ad elaborare i nostri scatti e a sistemarne magari i colori, la nostalgia può farsi sentire soprattutto se non si è giovanissimi e si conoscono bene i meccanismi di chi voleva catturare una immagine qualche anno fa. Questo dispositivo in particolare è stato pensato per  catturare momenti di interazioni online, quindi la rivoluzione c’è. Pensate che crea degli screenshot di ciò che accade sul computer in un momento rappresentativo, poi stampa in formato analogico l’immagine. Funziona in un modo del tutto semplice: con un  plugin per il browser, Polaroid Cacher Camera seleziona un’area da catturare, dopo averla individuata la invia wireless e, finalmente, l’opera è pronta per essere stampata. In più per ricreare al meglio l’effetto vintage, inserisce pure la cornice di carta. Insomma si ritorna al passato con un occhio al presente e visto che sono in tanti gli appassionati di fotografia attenti anche alle tecniche di un tempo, l’effetto è assicurato e le vendite anche. In particolare le Polaroid sono sempre rimaste nel cuore di tutti perché a loro tempo hanno rappresentato una rivoluzione notevole. Oggi non ci resta che tornare indietro scoprendo le potenzialità di questo nuovo gioiellino tecnologico e scattare all’impazzata per catturare i nostri ricordi.

 

La Polaroid Z2300 che permette di stampare

 

Io amo ancora stampare le foto e vederle in formato cartaceo. Non devo essere l’unica comunque e se siete stanchi di collezionare scatti sul vostro pc, ma volete avere l’antico piacere di sfogliare un album, Polaroid ha pensato a voi con un nuovo prodotto dalle caratteristiche interessanti.  In questo modo regala nuova vita alle pellicola autosviluppanti, peculiarità che hanno reso in passato famosa questa azienda. Il dispositivo pronto a sconvolgere il mercato si chiama  Z2300 e mette insieme le caratteristiche di una  tradizionale digitale compatta ma fornisce la possibilità di stampare subito i propri scatti preferiti. Bastano solo 30-45 secondi al massimo. A livello tecnico, non manca sensore da 10 megapixel, in grado di scattare immagini ad una buona qualità per il formato 2×3 pollici. Ancora, la registrazione video è  possibile in HD a 720p. Di lato c’è una porta mini-USB, power jack per la ricarica e levetta per attivare la modalità Macro. Notevole l’ ampio display LCD da 3″ . Stampare comunque porta chiaramente via molta energia elettrica e soprattutto richiede particolari pellicole autosviluppanti. Al momento si parla quasi di una fase dimostrativa e per ora si possono trovare a  $24.99, con 50 fogli, e $14.99 per 30 fogli da 2×3 pollici. Non si escludono però cambiamenti in corsa. Gli occhi e l’attenzione, invece, sono giustamente puntati sulla possibilità che la novità possa far tornare di moda ciò che oggi sembrava superato dai più. Bisogna capire quanti sono i nostalgici delle vecchie foto e quanti sono coloro disposti a fare un passo indietro. In breve la fotocamera potrebbe diventare uno status symbol anche perché il prezzo di lancio è davvero interessante. Si parla di 160$ in preordine, con distribuzione che partirà dal prossimo 15 Agosto.Di sicuro saranno in molti a fare un pensierino sul dispositivo, anche perché nella bella stagione sono ancora di più le possibilità di effettuare qualche scatto divertente e all’aperto.

 

Instagram e Polaroid: da app a fotocamera?

Una delle app più amate del momento e scaricatissima da tempo è Instagram, dedicata al settore fotografico e adesso, dopo l’acquisto da parte di Facebook e successi inanellati uno dietro l’altro, potrebbe diventare una macchina fotografica, almeno nel prossimo futuro. In realtà applicazioni dedicate a quest’arte ne trovate tante, ma è proprio la sua natura di social network che permette in poco tempo la condivisione di immagini ad averla resa così vincente. Si scattano, si ritoccano e si mostrano.Chissà però se una fotocamera reale, sarebbe gradita dagli utenti allo stesso modo. In pratica se l’istantanea, con gli stessi filtri, potesse garantire come risultato le classiche polaroid adesive. I creativi di ADR Studio, stanno studiando questa alternativa, gli stessi che hanno dato vita a Instagram Socialmatic Project. Si tratta di una polaroid digitale che riprende sotto tutti i punti di vista proprio Instagram.Simpatico il design che appunto ricorda la popolare app e regala l’idea che si sia improvvisamente trasformata e che dal mondo virtuale sia arrivata a quello reale. Al momento si tratta solo di un concept per cui non illudetevi, ma quando scoprirete le caratteristiche potenziali, che vi andiamo subito ad elencare, probabilmente, sarete ancora più curiosi e speranzosi che presto possa davvero arrivare tra le vetrine dei negozi specializzati. Nulla ovviamente si sa sul relativo ed eventuale prezzo, ma ecco le peculiarità che potrebbe avere:

  • 16 GB di Memoria
  • Schermo touchscreen 4:3
  • Ben due obiettivi. Uno dedicato agli scatti fotografici e uno per webcam, lettura QR code, filtri 3D
  •  Flash Led
  • Stampante interna con carta da foto Instagram, cartucce in 4 colori

Diventerà mai una produzione vera? In realtà ci stanno pensando e sono in corso ricerche per capire quanto potrebbe essere gradita dal pubblico. Del resto tutti amano Instagram per la sua facilità d’uso da smarthphone, ma chissà se davvero c’è bisogno di renderla una fotocamera vera.

 

Polaroid Z340 con stampante senza inchiostro

 

Il ricordo della mitica macchina fotografica con stampante integrata è rimasto nel cuore di molti e anche della stessa Polaroid che da mesi annuncia modelli che riprendono un pò lo stile di quei piccoli gioiellini ormai abbastanza obsoleti rispetto alle moderne potenzialità delle fotocamere. Ecco che lo stesso brand ora lancia la nuova  Z340 con stampante senza inchiostro. Risparmio e qualità insieme per dare il meglio. Al suo interno è stata inserita una nuova tecnologia che ha sviluppato Zink Imaging. Si può in pratica ottenere una stampa immediata della foto con il semplice impiego di una speciale carta fotografica realizzata con uno strato di cristalli coloranti con l’aggiunto anche di un cappotto di polimeri a protezione. Attraverso un processo tecnicamente non troppo complesso si ottiene una stampa a colori da 3×4 pollici. In questo modo pur cambiando i tempi e il funzionamento la mitica Polaroid torna a vivere.

Lady GaGa è il nuovo direttore creativo di Polaroid

ladygaga-polaroid

Polaroid ha annunciato, durante il Ces di Las Vegas, di avere concluso un accordo con la popstar Lady GaGa che sarà il nuovo direttore creativo del marchio dell’istantanea più famosa del mondo.

Un importante segnale che Polaroid c’è e vuole tornare all’antico splendore di un tempo. Certo il mercato è cambiato, ma esiste ancora spazio per questo prodotto, sia per le pellicole che per le macchine, senza dimenticare le stampanti portatili che hanno anche loro un proprio mercato.

Polaroid – The Impossible Project: a volte ritornano

impossible-project

Avevamo pensato che per la Polaroid non ci fosse più speranza. Il “suicidio” dello scorso anno (prima che le cose precipitassero completamente) aveva buttato nello sconforto gli appassionati della fotografia istantanea più famosa del mondo. Siti di raccolta firme per fermare la chiusura degli stabilimenti erano fioccati uno dietro l’altro, ma senza successo. Finché il week-end precedente alla demolizione dell’ultimo stabilimento ancora attivo, un ex dipendente e un negoziante di uno store Polaroid, si unirono e diedero vita a The Impossibile Project con la speranza di tenere in vita la Polaroid e rilevare i macchinari rimasti.

PoGo – la nuova Polaroid digitale

polaroid-01

Mentre mezzo mondo firma petizioni per rimettere in produzione le vecchie e gloriose Polaroid, la casa madre si sposta sul digitale producendo prima una mini-stampante da collegare al cellulare e poi una fotocamera digitale istantanea, cioè che stampa direttamente l’immagine selezionata sul display. Certo, più o meno è lo stesso procedimento di una vecchia polaroid, ma con molto meno fascino.

Chi ha provato la PoGo assicura che quando si stampa la foto, la macchina riproduce lo stesso identico suono che generava la vecchia Polaroid allo scatto. Ma la resa della stampa non è paragonabile a quella del passato.