La Fujifilm sembra voler cogliere l’attenzione degli addetti ai lavori e dei clienti senza nemmeno dare loro il tempo di godersi l’ultimo gioiello tecnologico presentato. Nonostante sia stata da poco presentata la mirrorless Fujifilm X-M1, sembra che a breve (entro un mese,N.d.R.) anche la Fujifilm X-A1 potrebbe essere disponibile.
Fuji
Fujifilm, aggiornamenti firmware per X-Pro1 e X-E1
La Fujifilm ha deciso di farsi apprezzare sempre di più dai suoi clienti (e da noi) con dei nuovi aggiornamenti firmware. Questa volta tocca ad alcune fotocamere digitali appartenenti alla serie X e non solo: l’azienda promette ulteriori novità per il futuro.
Fujifilm e Panasonic, collaborazione per sensore organico
Un accordo tra Fujifilm e Panasonic per raggiungere la creazione di un sensore organico. E’ questa la notizia che sta tenendo banco tra gli addetti ai lavori. Possiamo dirvi che non siamo così scioccati come dovremmo essere. Non è una novità che dei produttori decidano di allearsi tra loro per il raggiungimento di uno scopo comune.
Fujifilm FinePix S8400W: caratteristiche tecniche
Fujifilm, presenta l’ultima nata che è la fotocamera FinePix S8400W con caratteristiche veramente notevoli. Vanta innanzitutto la presenza di un superzoom ottico 44x e apertura F2.9 – F6.5. L’obiettivo utilizzato è un FUJINON 24-1056mm, mentre il sensore è un BSI-CMOS da 16 megapixel, con una sensibilità massima che raggiunge gli ISO 12800. Nell’ottica spiccano 17 elementi suddivisi in 12 gruppi e non manca il sistema ottico di stabilizzazione delle immagini e una modalità macro, per scattare da circa 1cm di distanza. Una delle peculiarità che più ricercano gli utenti e che in questo caso non manca è la facilità di utilizzo e, in più, in un solo secondo dall’accensione funziona già. Per chi ha un minimo di esperienza in più, è piuttosto affidabile il sistema di scatti continui e il sistema di 6 modalità creative. In questo caso parliamo di: Toy Camera, Pop Color, Miniature, Partial Color, Soft Focus e Cross Screen. Con la S8400W potete poi riprendere i video, con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel in modalità interlacciata a 60fps e sono presenti delle funzioni di base per l’editing video. Come molti moderni gioiellini della tecnologia , con il wi-fi integrato si possono trasferire in tempo reale foto e filmati. L’applicazione è la FUJIFILM Camera Application, disponibile per iOS e Android. Lo schermo è da 3″ con una risoluzione di 460.000 puntied il mirino EVF (Electronic View Finder) da 201.000 punti. FinePixe S8400W sarà disponibile a partire dal mese di Maggio, al prezzo di 350 Dollari, pari a circa 269€. Insomma, il costo non è proibitivo e se state pensando di cambiare la vostra attrezzatura, potrebbe rappresentare una notevole alternativa. Calcolate del resto, che si avvicina l’estate, periodo in cui si parte ed è più facile avere bisogno di una fotocamera affidabile per immortalare i propri momenti importanti che non sia il semplice smartphone, per quanto sofisticato possa essere.
FinePix XP60, una fotocamera per tutti?
FinePix XP60, compatta subacquea e a prova di urti. E’ tra i modelli di punta Fujifilm e potrebbe essere una fotocamera adatta a tutti, la stessa che potreste regalare pure ai vostri figli vista la resistenza. La macchina fotografica, in questo senso, va ad aggiornare la linea “rugged” del marchio. La sua specifica peculiarità è quella di rovinarsi con difficoltà, per cui se con voi ci sono anche dei figli piccoli, potrete andare sul sicuro ma questo non vuol dire che sia un giocattolo e che non si possa rompere in ogni caso. A livello tecnico vanta un sensore CMOS da 1/2.3 pollici e 16 Mpixel, che consente di arrivare a 3200 ISO a piena risoluzione e a 6400 ISO a risoluzione ridotta. Da notare che l’FUJINON 5x (equivalente a 28-140mm) non è stabilizzata ma la fotocamera offre comunque stabilizzazione hardware. Questo perché si affida alla struttura Shift Image Stabilisation del sensore. Nella parte superiore della fotocamera, poi, si trova il tasto “Burst mode” dedicato, per passare istantaneamente alla modalità scatto continuo. Non manca la possibilità di produrre dei video, con la possibilità di registrare con frame rate fino a 240fps per uno spiccato effetto slow motion. Migliorate anche le possibilità di editing video in-camera. Insomma da più click sarà più semplice ottenere un unico filmato. Per gli amanti dei filtri, non c’è che di sbizzarrirsi tra toy camera, colore parziale, soft focus e chi più ne ha più ne metta. Lo schermo posteriore è un LCD da 2,7 pollici e sarà presto disponibile. La macchina fotografica, infatti, si potrà vedere ed eventualmente acquistare già da marzo e potrete scegliere tra tre colori che sono il giallo, il blu e il rosso.Insomma, oggi, esistono prodotti davvero per tutti e indipendentemente dall’età e dall’esperienza è piuttosto facile trovare quelli adatti alle proprie esigenze e anche alle proprie tasche non troppo cariche di soldi.
Fujifilm presenta la fotocamera XF1
Promette di essere irresistibile la nuova XF1. Certo perché sarà un modello unico, che sfida anche i più esigenti a trovare qualche dettaglio mancante. In casa Fujifilm in questi mesi il lavoro è stato tanto, ma il risultato è eccellente a quanto pare. Nella XF1 non manca l’obiettivo di nuova concezione FUJINON F1.8 con zoom manuale 4x (25-100mm equivalente) che si aziona ruotando l’anello dell’obiettivo. Nella macchina fotografica, poi, si trova lo stesso sensore EXR-CMOSda 2/3” e il processore EXR utilizzati da X10. Precisione assoluta e velocità per il sistema di stabilizzazione ottica. Mosso ridotto al minimo, parliamo di quello provocato dai movimenti della fotocamera per la presenza di un sistema (OIS – Optical Image Stabilizer) che sposta un gruppo di quattro lenti. Nell’XF1 c’è un obiettivo con una struttura costituita da 7 elementi in 6 gruppi di cui quattro elementi asferici e tre a bassissima dispersione. Ognuno degli elementi sono sottoposti al trattamento Wide-band High Transmittance Electron Beam Coating per tentare di evitare la presenza di immagini fantasma e i riflessi indesiderati. Insomma grande impegno per ottenere il massimo e, c’è da giurarci, conoscendo la validità e la storia gloriosa del marchio, che l’esperimento sia riuscito. Ottima pure l’estetica, tipica del brand ancora una volta. Il corpo è in alluminio leggero e resistente, mentre il rivestimento in materiale sintetico garantisce una presa ottimale. Come molti dispositivi Leica, attira soprattutto color che adorano il design classico ma a questo vogliono accostare una funzionalità moderna e funzionale. Con il suo look retrò non passa inosservata e vanta una reattività molto buona. Ottimo a tal proposito il tempo di accensione che è di solo mezzo secondo, mentre quello di messa a fuoco è di 0,16 secondi, con un tempo tra uno scatto e il successivo di 0,8 secondi. Lo schermo LCD posteriore è da 3 pollici e 460.000 punti di risoluzione.
Fujifilm XF1, design strepitoso
Non solo caratteristiche tecniche, ma anche un design che non si dimentica facilmente per la nuova Fujifilm XF1 che è un mix perfetto tra obiettivo e sensore. Tra le sue peculiarità, proprio la cura del dettaglio e un utilizzo semplice, in modo che la macchina fotografica sia perfetta anche per i non professionisti. Nella nuova XF1 non manca l’obiettivo di nuova concezione FUJINON F1.8 con zoom manuale 4x (25-100mm equivalente) che si aziona semplicemente ruotando l’anello dell’obiettivo. Nel corpo macchina non mancano lo stesso sensore EXR-CMOS da 2/3” e il processore EXR utilizzati da X10. Il risultato è garantito. E’ una fotocamera evoluta, ma anche un oggetto di moda con i colori di tendenza adatta ad ogni gusto ed esigenza. L’esterno è in alluminio leggero ma resistente, mentre il rivestimento in materiale sintetico regala l’idea di trovarsi di fronte a pelle vera. E’ possibile acquistarla in nero, rosso e marrone. L’obiettivo F1.8 di XF1 è perfetto per fotografare anche in condizioni di luce scarsa e da notare è anche il sistema di stabilizzazione ottica dell’immagine che riduce sensibilmente il mosso. Per i fotografi più esperti, poi, sarà possibile selezionare manualmente, in base al soggetto, le tre modalità di funzionamento del sensore Fujifilm EXR CMOS da 2/3” e 12 milioni di pixel:
– modalità SN, elevata sensibilità e basso rumore perfetta per le scene notturne o riprese d’interni con scarsa illuminazione.
– modalità DR Wide Dynamic Range (ampia gamma dinamica) per ottenere un maggiore dettaglio nelle ombre e nelle alte luci.
– modalità HR High Resolution (alta risoluzione): permette di riprodurre i minimi dettagli nei panorami e nei ritratti, ideale nelle condizioni di luce ottimale.
Non manca la possibilità di realizzare dei video Full HD e la modalità di scatto a raffica. Durante le riprese video è possibile zoomare e scattare foto. In piùm, si può utilizzare l’opzione “Automatic Scene Recognition” (riconoscimento automatico delle scene) per registrazioni video della massima qualità.Il monitor LCD è in vetro temperato da 3” e 460.000 pixel e resiste ai graffi.Si può contare, infine, pure su un nuovo “Filtro avanzato” e undici filtri creativi tra i quali Colori pop, Toy camera, Miniatura, High-key.
Fujifilm F800 EXR: caratteristiche tecniche
Fujifilm F800 EXR: si chiama così la nuova fotocamera digitale supercompatta che vanta delle caratteristiche tecniche che la distinguono dalla massa. Presenta, quindi, uno zoom ottico di ottima qualità, in grado di arrivare fino a 20x, monta un modulo Wi-Fi per collegarsi senza fili a dispositivi compatibili e sta per fare il suo debutto Negli Stati Uniti. Fra qualche settimana, arriverà poi in Europa con il suo sensore retroilluminato CMOS da 16 megapixel formato mezzo pollice e l’ottica compatta Fujinon. La sensibilità Iso va da 3200 a 12800, ha un autofocus che in appena 0.16 secondi mette a fuoco, una velocità di scatto di 0.8s e un tempo d’accensione di 1.5 secondi appena. Di seguito la scheda tecnica:
- Sensore da 16 megapixel CMOS retroilluminato
- Ottica Fujinon (F/3.5-5.3) con zoom 20x
- Sensibilità ISO 3200-12800
- Schermo LCD da 3 pollici 460.000 punti
- Videorecording Full HD 1080p
Insomma un regalo dal valore discreto che potete farvi se la vostra attrezzatura fotografica è ormai obsoleta e lascia a desiderare. Ancora, Fujifilm F800 EXR monta uno schermo LCD con diagonale da 3 pollici a risoluzione 460.000 punti. Garantisce 5 modalità di scatto differente per qualsiasi condizione di luce e può salvare le immagini anche nel formato grezzo RAW. La videoregistrazione è in Full HD 1080p. Il modulo Wi-fi è molto interessante perché oltre a comunicare con il pc può permettere l’invio di contenuti senza fili a smartphone e tablet Android o Apple. Sarà disponibile in più gradazioni cromatiche per accontentare tutti i gusti. Troverete la fotocamera, quindi, nelle colorazioni del bianco, del rosso, del nero e dello champagne. Il costo, al momento, non è stato comunicato in euro, ma si sa per certo che in America sarà venduto a 350 dollari. Una occasione per provare un nuovo dispositivo e scoprirne le peculiarità. Del resto, per chi ama la fotografia, ogni periodo dell’anno è perfetto per realizzare uno scatto ottimo.
FinePix F800EXR di Fujifilm, caratteristiche tecniche
La nuova FinePix F800EXR di Fujifilm è la neonata del brand che, ultimamente, forse più che in passato propone in continuazione dispositivi altamente sofisticati. Qualità, buon prezzo e prestazioni notevoli sono sempre un must per la Fuji e il nuovo modello permette anche di elaborare e correggere a livello digitale le proprie immagini. Non manca, ovviamente, la capacità di integrarsi con tablet e smartphone, per condividere le foto in tempo reale e anche sui principali social network. In primo piano nella Fujifilm FinePix F800EXR è soprattutto la parte ottica, con un potente zoom ottico Fujinon 20x che copre l’intervallo 25-500 mm. Questo si traduce nella possibilità di acquisire immagini a grandi distanze o di prevedere degli ingrandimenti. Allo zoom ottico si accosta la funzione Intelligent Digital Zoom che permette di “osare”, senza perdere la nitidezza della foto. In più non manca un sensore EXR-CMOS da 16 MPixel. La macchina fotografica fa parte della serie EXR di Fujifilm e vanta la capacità di regolarsi automaticamente. La scelta di quali parametri inserire, viene fatta dalla macchina seguendo il tipo di distribuzione della luce per ottenere sempre il meglio. C’è, ancora, un sistema autofocus estremamente veloce (fino a 0,16 secondi) e un intervallo tra due scatti successivi molto breve (fino a 0,8 secondi). La FinePix F800EXR dispone di un interessante set di filtri artistici che permette al fotografo di intervenire pur in merito al colore. Potrete decidere gli effetti visualizzandoli sullo schermo LCD della macchina. Per quanto riguarda l’acquisizione in modalità video la F800EXR permette di registrare alla risoluzione massima di 1920 x 1080 Pixel (Full HD). Da non dimenticare: tenete d’occhio l’ applicazione FUJIFILM Photo Receiver disponibile per iOS ed Android il trasferimento di immagini e video verso tablet o smartphone. E’ facile da usare e imparerete subito. Quali sono i colori della Fujifilm FinePix F800EXR? Potrete sceglierla in Black, Champagne Gold, Red e White.
Photo Credit: Fuji
Fujifilm come Nikon e Samsung?
Il futuro di un brand di fama mondiale come Fujifilm potrebbe essere accostato a quello di altri grandi del settore fotografico e tecnologico come Samsung e Nikon. Si perchè strategie e obiettivi precisi sono stati messi a punto dal marchio per piazzarsi appena sotto nella classifica mondiale nell’ambito delle fotocamere. Una scalata non semplicissima che richiede impegno, costanza e investimenti, anche perchè adesso si trova solo al quinto posto. E’ nominato, infatti, fanalino di coda dopo Canon, Sony, Nikon e Samsung. Se è impossibile per ora superare i primi due, perchè non provare comunque a migliorare la propria posizione? Si ma come fare?