Foto e provocazione: brucia una borsa da 100mila euro

 

Una provocazione deve lasciare senza parole, ma non per forza essere eccessiva e scatenare polemiche negative. C’è chi in questo periodo non ha soldi neanche per sfamarsi e chi, invece, ne ha così tanti da decidere che per protesta può incendiare una borsa del valore di 100mila euro. Ci si chiede, allora, perché con questi soldi, non abbia deciso di aiutare qualcuno seriamente in difficoltà? La protagonista di questa curiosa vicenda è Francesca Eastwood, la figlia del grande Clint, nota agli esperti di gossip proprio per le sue provocazioni. Stavolta però sembra averla fatta grossa e questo spreco, anche se per esigenze di scena non è piaciuto ai fan e a chi sa che per arrivare a fine mese, qualunque sia il suo Paese di residenza, bisogna fare molta fatica. Per buona parte della popolazione del mondo, in più, per guadagnare 100mila euro non basta un anno intero di lavoro, quando c’è.

Leggi il resto

Google Glasses, una foto di nascosto

 

Novità nel mondo della fotografia, anche se ancora c’è bisogno di qualche perfezionamento per la verità. Google che una ne pensa e cento ne fa, sta al momento lavorando intorno ai Project Glass, che i più hanno preso a chiamare  ‘Google Glasses‘. Di che cosa si tratta? Semplicemente di una trovata geniale. Si perché parliamo di un paio di occhiali che permettono di scattare fotografie e registrare dei video, senza l’utilizzo delle mani. Non mancano facilitazioni per condividere subito gli scatti e mostrarli agli amici. Certamente, le novità sono tantissime ancora, ma intanto questo è quello che è stato rivelato intorno alla proposta.

Leggi il resto

Olympus Tough TG-1, caratteristiche tecniche

 

Resistente e affidabile: è la nuova Olympus Tough TG-1 che come tutte le altre fotocamere della serie è nota proprio per la qualità dell’immagine e in generale della macchina fotografica e non teme cadute accidentali o condizioni estreme. In questo caso, comunque, si è lavorato ancora di più alla qualità e il risultato è decisamente interessante. Il design poi è accattivante e garantisce di scattare in situazioni atmosferiche variabili e anche sott’acqua. Il corpo macchina è metallico e rende il dispositivo bello e pratico, oltre che impermeabile. Se volete portarlo con voi al mare, potete prendere tra gli optional disponibili un adattatore e alcuni obiettivi speciali per le foto subacquee. Insomma questa compatta è quasi a livello di una fotocamera semi-professionale.

Leggi il resto

Pentax K-30, caratteristiche tecniche

Si chiama Pentax K-30 ed è una reflex del tipo entry level che promette di conquistare soprattutto gli esperti del settore della fotografia, ma di sicuro pure gli appassionati. A livello tecnico sono molte le peculiarità tecniche da non lasciarsi sfuggire per poterla usare al meglio. Innanzitutto, monta un sensore CMOS da 16 megapixel, con area sensibile pari a 23,7mm per 15,7mm e può pure registrare video in Full HD 1080p (1920 x 1080 pixel) di alta qualità a 30 fotogrammi con tempo di reazione di 1/6000 di secondo.E’ possibile trovare questo nuovo dispositivo nei colori Crystal White e Crystal Blue ed è interessante anche scoprirne il design che è compatto e leggero con rifiniture lucide e curate.

Leggi il resto

Fotocamere digitali, la prima 35 anni fa

Non ce ne rendiamo mai conto, ma il tempo passa e anche quegli oggetti che in fondo hanno migliorato il nostro modo di vivere e di ricordare gli attimi trascorsi, non sono proprio di recentissima invenzione. Parliamo soprattutto delle fotocamere digitali che noi crediamo di avere in mano da una manciata di mesi ed, invece, hanno già la bellezza di 35 anni. Risale alla fine degli anni settanta l’avvento di questo tipo di tecnologia ed è stata Kodak a lasciare, in questo senso, il mondo senza fiato.  Oggi il brand non vive più quei momenti d’oro ma allora le cose erano diverse ed ha presentato la richiesta di brevetto di un dispositivo di questo tipo. Era circa un anno e mezzo, allora, che un gruppo di dipendenti si stavano  dedicando ad un prototipo all’interno dell’Elmgrove Plant a Rochester.

Leggi il resto