Come misurare l’esposizione: i metodi

come calcolare esposizione fotografica metodi

Per ottenere una buona inquadratura ed una foto senza difetti bisogna anche essere in grado di calcolare quale possa essere la migliore esposizione per la stessa. Sebbene le fotocamere digitali consentano un automatismo della questione, vediamo insieme i principali metodi di misurazione della stessa.

Leggi il resto

L’Iso: cos’è?

iso cos'è
L’Iso fa parte degli elementi che definiscono la quantità di luce che una macchina fotografica digitale è in grado di catturare. In particolare, in questo tipo di dispositivi indica la sensibilità del sensore alla luce. Più questo valore è alto, più è alta la sensibilità dell’apparecchio.

Leggi il resto

Scatti affascinanti con nebbia e foschia

giochi-di-nebbia

Esistono delle manifestazioni della natura talmente intense da non potere essere evitate, ma che una “mano” esperta può rendere estremamente affascinanti e misteriose: prime fra tutti la nebbia e la foschia. Del resto, quando il cielo non si presenta limpido e azzurro, è davvero il momento di allenarsi ed imparare che ogni sfondo può celare una immagine da ricordare e allora sbizzarrirsi con un “taglio” curioso o lasciare sbucare una persona, ad esempio, dal nulla può fare davvero la differenza. Altra fotografia interessante può essere scattata dalle parti di mare, cercando di riprendere le barche di passaggio e facendo in modo che sembrino sospese e avvolte da un paesaggio senza tempo, quasi da film. Insomma il vapore negli scatti può essere altamente scenografico e non costituire, invece, un noioso contrattempo per il fotografo al lavoro. Attenzione, però alla nebbia fitta: in questo caso cercate di proteggere la vostra fotocamera avvolgendola in una busta di plastica e non sottovalutate gli effetti dell’umidità sull’obiettivo.

Leggi il resto

La composizione di una buona fotografia

digitalefotopolaroid

Oggi esistono in commercio fotocamere per tutti i gusti e per tutte le esigenze: si può scegliere tra caratteristiche legate alla fotografia amatoriale o professionale, tra reflex e compatte e persino tra una miriade di colori. Lo stesso vale per le particolarità di ogni apparecchio di nuova tecnologia che, quasi sempre, permettono di ottenere delle immagini a fuoco ed esposte correttamente. Tuttavia questo non vuol dire assolutamente che anche se a livello tecnico sono discrete, siano in possesso degli standard stilistici e creativi di un vero esperto del mestiere. Per carità, chiunque può decidere di immortalare un luogo e un momento senza per questo essere giudicato, ma se vuole ottenere delle istantanee indimenticabili, la strada verso la perfezione è molto lunga. Si tratta anche di una questione di gusti e, quando si osserva uno scatto non tutti possono trovarlo interessante, ma alcuni criteri sono validi sempre e comunque.

Leggi il resto

L’obiettivo: funzionalità e caratteristiche

obiettivo

L’obiettivo è un mondo a parte, un elemento fondamentale della fotocamera con caratteristiche, funzionalità e problematiche diverse dal resto del corpo macchina. E’ formato da una serie di lenti che permettono di realizzare immagini sia luminose che nitide. Questo perchè la loro particolare funzione è quella di riuscire a convogliare e modificare i raggi  in modo da ottenere un risultato ottimale: se ci si pensa bene un processo quasi miracoloso, eppure sotto i nostri occhi quotidianamente e ormai ben poco degno di attenzione. Il fenomeno in questione, praticamente è questo: la fonte luminosa quando passa da un punto ad un altro con densità differente subisce una deviazione, data dalla diversa velocità di propagazione. Il principio è detto scientificamente rifrazione.

Leggi il resto

Il diaframma in fotografia, che cos’è e come funziona

diaframma

Cliccare sul tasto di scatto di una moderna fotocamera è assolutamente semplice e immediato ma, per ottenere risultati sempre più precisi, è indispensabile conoscere esattamente il suo funzionamento e le parti che la compongono all’interno, in modo da agire con le dovute regolazioni del caso. Se parliamo, ad esempio di diaframma vogliamo indicare un foro di diametro variabile che si trova sistemato all’interno degli obiettivi e regola la luminosità dell’immagine. Lavora di concerto con i tempi di scatto per determinare la quantità totale di luce che raggiunge la pellicola. Tra le altre cose, poi, riguarda la profondità di campo. Oggi anche questa peculiarità della macchine fotografiche ha subito delle modifiche, ma un tempo i primi esempi riguardavano una serie di fori su lastrine che, ogni volta, venivano inserite all’interno dell’obiettivo. Un particolare che i più grandi ricorderanno certamente.

Leggi il resto

La teatralità di un cielo tempestoso

cielo tempestoso

Un cielo azzurro può trasmettere allegria e spensieratezza ad una scena, ma non è vero che condizioni meteorologiche non proprio positive, non possano regalare al fotografo degli scatti altrettanto unici, se non più affascinanti e curiosi. Una tempesta in arrivo è, infatti, in grado di trasformare la luce tutto intorno, di abbassare l’intensità dei colori e, come in un lungometraggio al cinema, donare improvvisamente alla scena un effetto cupo e teatrale che un amatore esperto saprà cogliere e utilizzare a proprio favore. In questo caso, un buon consiglio può essere quello di cercare sullo sfondo qualcosa di interessante da inquadrare e, come se si trattasse delle realizzazione di un quadro di un pittore classico, lavorare sulle suggestioni che può emanare l’istantanea. Se l’idea è quella di fotografare i raggi del sole che filtrano tra le nuvole, mai puntare su di essi l’esposimetro se cercate un effento brillante. Stesso discorso si può fare nel caso della schiuma del mare che si infrange contro gli scogli. Regola fondamentale da ricordare, ancora, è quella che riguarda il cielo che, in questo caso, essendo moto scuro, con l’esposimetro sarà sovraesposto.

Leggi il resto

Fotografare osservando i dettagli

vallata

Quando si vuole fotografare una scena, può essere importante anche un solo dettaglio che è in grado di “riassumere” a meraviglia il contesto. Una grande roccia erosa dal vento e ricoperta di vegetazione, a patto che sia particolare, può ad esempio rendere l’idea di una intera vallata. Allo stesso modo, invece, la perfezione e il colore di un fiore, può fornire la sensazione di un enorme campo interessato dallo stesso tripudio cromatico. Uno spruzzo di una cascata, ancora, abbreviando il tempo di esposizione, può essere fermata a mezz’aria e regalare a chi osserva lo scatto, quell’emozione dello scorrere dell’acqua semplificata in una frazione di secondo. Un pò come dire “tutto si muove”, ma il fotografo è riuscito a catturare l’attimo e questa si chiama vera fotografia. Allo stesso modo se, invece, ciò che si vuole comunicare è l’incessante movimento della natura, un tempo espositivo più lungo, fornirà il giusto risultato. In ogni caso, è necessario utilizzare un cavalletto o un timer automatico per evitare anche il più piccolo movimento della fotocamera.

Leggi il resto

Osservare una foto “da sinistra a destra”

fotografie

Il soggetto di una fotografia andrebbe sistemato verso sinistra in una inquadratura, perchè è proprio lì che cattura più facilmente l’attenzione dell’occhio dell’osservatore. Del resto, se viene ripreso al centro esatto, chi guarda l’immagine tenderà a trascurare tutte le altre zone. Un fatto già noto da secoli, tanto che, infatti, nelle culture occidentali si legge da sinistra verso destra, seguendo i medesimi principi basilari. Magari si può far sistemare il protagonista dello scatto nel mezzo della messa a fuoco, ma poi l’immagine va ricomposta. La maggior parte delle fotocamere moderne, hanno questa caratteristica incorporata e basta una leggera pressione sul pulsante di scatto, per bloccare la stessa messa a fuoco.

Leggi il resto

Dalla pittura alla fotografia, con la regola dei terzi

regola-terzi

E’ utilizzata nella pittura da secoli e, piano piano, è stata presa come principio fondamentale per la buona riuscita di una fotografia. Estremamente conosciuta nel settore, la cosiddetta “regola dei terzi” serve a creare una immagine equilibrata ed armoniosa, decentrando la posizione del soggetto. Una istantanea dove l’occhio è costretto a guardare soltanto nella parte centrale, appare statica e prevedibile. Bisogna, invece, immaginare che il proprio schermo fotografico e di messa a fuoco, sia diviso in nove ipotetiche parti di una griglia, un pò come nel gioco del tris. Qualunque sia il soggetto della foto: una casa, una montagna, un animale, durante le fasi di inquadratura, basta fissarsi su di un punto di intersezione di questo schema. Le prove e l’esperienza, faranno rendere conto a chi sta dietro l’obiettivo che la regola vale sia per una immagine orizzontale, che per una verticale e risulta molto più efficace di una classica composizione centrata.

Leggi il resto

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog