Obiettivo alluminio, un concorso fotografico dedicato alle scuole

alluminio

L’allumino tanto utilizzato al giorno d’oggi, eppure quasi invisibile ai nostri occhi: passa inosservato, anche se facilita la vita con le sue multifunzioni. Proprio per sensibilizzare i più giovani sui prodotti riutilizzabili, è stato indetto un concorso che potrebbe regalare ad un giovane il titolo di “Reporter Ambientale” per il Giffoni Fim Festival. Basta scattare una immagine d’autore su un elemento prodotto con questo materiale e prendere parte al progetto, secondo quanto prevede l’iniziativa dedicata ai ragazzi delle scuole superiori e organizzata dal Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio, il Cial, con la collaborazione ai Ama, Azienda Municipale per l’Ambiente e il patrocinio del Comune di Roma.

Leggi il resto

Africaids, una mostra fotografica per non dimenticare un dramma

africa
L’Africa un continente meraviglioso che lascia il segno nell’animo di chiunque lo visiti: le bellezze paesaggistiche, la natura e la fauna ancora presenti e i sorrisi degli abitanti scaldano il cuore. Tuttavia, proprio questi ultimi martoriati e pieni di sofferenza, oggi, continuano ad essere silenziose vittime di una piaga sociale estremamente grave: l’Aids. Tale malattia ancora continua ad uccidere più di qualunque conflitto armato. Per celebrare il decimo anniversario dalla fondazione del Dispensario medico di Korogocho, a Nairobi in Kenya, l’Associazione Christian Onlus, promuove un paio di iniziative legate al tema sanitario nelle zone povere del mondo, come riferisce anche il quotidiano on line Varese news: un dibattito e una mostra fotografica. L’allestimento sarà visitabile fino al sei giugno a Busto Arsizio, nella Sala Mostre D’Arte, nel cortile della chiesa di Santa Maria di Piazza.

Fabio Polenghi, la fotografia era tutta la sua vita

fabioAnche su facebook, il noto social network, Fabio Polenghi si descriveva come un fotoreporter, lui che a guardarlo bene, appare ancora tanto grintoso e “sulla notizia”, da sembrare assurdo che un proiettile tra le strade di Bangkok, in Thailandia, lo abbia colpito non lasciandogli alcuna possibilità di scampo. Nulla di nuovo se si pensa a quante volte le guerre o le manifestazioni, abbiano distrutto le speranze di innocenti che stavano soltanto lavorando, ma è una struggente verità che non trova spiegazione o un motivo valido osservando una carriera, un volto, un’esistenza che è stata annientata in pochi minuti. Da 29 anni operava nel settore e si descriveva come una persona che “realizza servizi fotografici nei settori del ritratto, della moda e della pubblicità”. Del resto erano note le sue collaborazione per riviste anche importanti come Vogue e Vanity Fair.

Leggi il resto

Michael Najjar, scatti che raccontano la bellezza delle Ande Argentine

ori

High altitude” costituisce una serie di immagini scattate da Michael Najjar e presentata da Studio la Città, per raccontare la bellezza e la maestosità delle Ande Argentine. L’artista ha eseguito un vero e proprio reportage nel giro di tre settimane di spedizione sul Monte Aconcagua. Un paradiso lontano eppure così vicino che si trova a ben 6.962 metri di altezza, insomma non proprio alla portata di tutti e, per questo motivo, la sua testimonianza, che vale più di qualsiasi parola, assume una importanza ancora maggiore. Basti pensare che Aconcagua è la vetta più alta di tutto il mondo, superata soltanto dall’Himalaya.

Leggi il resto

Harari celebra De Andrè con una mostra fotografica

deandreg

Di cantautori impegnati e mai noiosi, ma anzi estremamente amati, oggi non ce ne sono quasi più e, forse anche per questo, quelli vissuti nel passato sono ancora molto apprezzati e, di tanto in tanto, celebrati con qualche mostra video o di fotografia. Questa volta tocca a Fabrizio De Andrè a Genova, al Palazzo Ducale, in un allestimento che molti cittadini vorrebbero fosse perenne, ma che al momento resta temporaneo e, per la precisione, è visitabile fino al prossimo 11 luglio, ad ingresso gratuito. Si intitola “Sguardi randagi” la collezione di foto inedite ed intense, che ha realizzato nel corso degli anni Guido Harari, fotografo e giornalista musicale.

Leggi il resto

Ferrovie dello Stato presenta il concorso europeo per fotografare l’integrazione

ferrovie-dello-stato

“Ferrovie ed Integrazione- Identità e culture di una Europa Multietnica”: è questo il titolo del concorso fotografico europeo promosso da Ferrovie dello Stato e SNFC e organizzato da Progetto ImmigrazioneOggi. Si tratta di una iniziativa molto ampia che prevede, tra l’altro, la collaborazione delle Ferrovie del Belgio, della Polonia, della Spagna e del Lussemburgo. Il compito principale di ognuno di questi Paesi è quello di mettere in primo piano le aree destinate ai treni e alle stazioni ed il ruolo che possono avere nel confronto fra le varie culture e modi di vivere delle persone.

Leggi il resto

Kishin Shinoyama e le scandalose foto all’interno del cimitero di Tokio

foto1

E’ da sempre un artista che sa come far parlare di sè che stupisce, sconvolge, e non lascia mai indifferenti con le sue fotografie; tuttavia, questa volta sembra che Kishin Shinoyama, 69 anni, abbia esagerato, almeno secondo i giapponesi. L’uomo, infatti, avrebbe creato grossi scompigli per aver scelto come set fotografico le tombe di un cimitero di Tokio e, per di più, per immortalare i suoi celebri nudi femminili. Una situazione oltraggiosa secondo molti che ha portato l’artista nell’occhio del ciclone e a serio rischio di finire in carcere o, almeno di pagare una multa molto salata.

Leggi il resto

Capri ricorda Leni Riefenstahl con una mostra fotografica

Riefenstahl1L’artista berlinese Leni Riefenstahl amava Capri, tanto da volerci ritornare sempre più spesso e adesso l’isola vuole ricordarla e celebrarla con una mostra fotografica, dedicata ai suoi scatti più celebri. Fino al prossimo 30 maggio, quindi, all’interno della sala conferenze di Museo Cerio, sarà possibile vedere l’allestimento presentato durante l’inaugurazione dal professore Renato Esposito. Quest’ultimo ha raccontato della bravura di quella che era una sua amica e che ormai è scomparsa, lasciando in eredità delle vere e proprie opere d’arte dalla grande forza comunicativa.

Leggi il resto

NEX-5 e NEX-3: le compatte della Sony con la qualità della reflex

fotocameraSono due fotocamere digitali, ma presentano la qualità e molte caratteristiche che permettono di accostarle alle reflex: le nuove nate in casa Sony hanno un peso contenuto, ma integrano un sensore da 14,2 megapixel effettivo e una velocità di scatto da 7 frame al secondo e molto altro ancora. Si possono persino scegliere diverse ottiche che si cambiano a seconda delle esigenze del momento. Le macchine fotografiche in questione sono la Sony NEX-5 e la NEX-3.

Leggi il resto

Blake, le foto di una “Gossip girl” su Vogue America

blakeMare, spiagge da sogno, belle ragazze o fantastici modelli e fotografi famosi: la formula è sempre la stessa e il risultato, dopo anni, continua ad essere più che positivo e, quindi, perchè mai seguire nuove strade? Del resto, basta piazzare in copertina un bel visino completato da un corpo da urlo, meglio ancora se ben conosciuto, ed ecco che le vendite, anche dei giornali meno famosi, si impennano. In questo modo, dopo una serie infinita di attrici, showgirl e modelle, sulla cover di una rivista, quella di Vogue America di giugno, è arrivata anche la giovanissima Blake Lively. Per l’occasione si è improvvisata surfista sexy, del resto, ormai la fantasia in tema di servizi fotografici del genere, comincia a diminuire.

Leggi il resto