Rossella Brescia, un servizio fotografico per raccontare se stessa

rossella

Eravamo rimasti alle confessioni di una donna con qualche piccolo rimpianto legato al mondo del cinema: Rossella Brescia, showgirl e grande ballerina, infatti, si era pentita di aver detto di no al regista Giuseppe Tornatore, che l’avrebbe voluta come protagonista del film “Malèna”, ruolo che lei rifiutò per via di un ragazzo che frequentava allora e che pare fosse geloso della parte. La pellicola poi fu, invece, girata con un personaggio principale d’eccezione: Monica Bellucci e fu un grande successo. Adesso, durante il servizio fotografico per Tu style, la protagonista femminile di “Colorado cafè”, racconta altri particolari della sua vita e i sogni più profondi. Sensuale, con un vestito lungo ma che lascia intravedere le gambe, posa guardando dietro l’obiettivo e confidando il suo desiderio di avere un figlio.

Leggi il resto

Lo scandalo delle donne messe in croce

croceDonne maltrattate, picchiate, abbandonante, insomma “messe in croce”: quante volte si usa questo termine per parlare di violenza “sull’altra metà del cielo” e, questa volta, si è passati dalla parola ai fatti. Si, perchè la mostra personale dei due fotografi romani Winkler e Noah, è destinata davvero e suscitare molto clamore e a far gridare allo scandalo. Si intitola “Awakening”, l’allestimento che prevede delle foto dal sapore forte che è organizzata a Milano, alla Wannabee Gallery dal prossimo 8 giugno e fino al 17 luglio.

Leggi il resto

Osservare una foto “da sinistra a destra”

fotografie

Il soggetto di una fotografia andrebbe sistemato verso sinistra in una inquadratura, perchè è proprio lì che cattura più facilmente l’attenzione dell’occhio dell’osservatore. Del resto, se viene ripreso al centro esatto, chi guarda l’immagine tenderà a trascurare tutte le altre zone. Un fatto già noto da secoli, tanto che, infatti, nelle culture occidentali si legge da sinistra verso destra, seguendo i medesimi principi basilari. Magari si può far sistemare il protagonista dello scatto nel mezzo della messa a fuoco, ma poi l’immagine va ricomposta. La maggior parte delle fotocamere moderne, hanno questa caratteristica incorporata e basta una leggera pressione sul pulsante di scatto, per bloccare la stessa messa a fuoco.

Leggi il resto

Dalla pittura alla fotografia, con la regola dei terzi

regola-terzi

E’ utilizzata nella pittura da secoli e, piano piano, è stata presa come principio fondamentale per la buona riuscita di una fotografia. Estremamente conosciuta nel settore, la cosiddetta “regola dei terzi” serve a creare una immagine equilibrata ed armoniosa, decentrando la posizione del soggetto. Una istantanea dove l’occhio è costretto a guardare soltanto nella parte centrale, appare statica e prevedibile. Bisogna, invece, immaginare che il proprio schermo fotografico e di messa a fuoco, sia diviso in nove ipotetiche parti di una griglia, un pò come nel gioco del tris. Qualunque sia il soggetto della foto: una casa, una montagna, un animale, durante le fasi di inquadratura, basta fissarsi su di un punto di intersezione di questo schema. Le prove e l’esperienza, faranno rendere conto a chi sta dietro l’obiettivo che la regola vale sia per una immagine orizzontale, che per una verticale e risulta molto più efficace di una classica composizione centrata.

Leggi il resto

Canon boom di vendite: acquistate più di 40 milioni di Eos

canon-eosLe fotografie rappresentano una forma di comunicazione molto potente, spesso più valida di qualunque frase ad effetto e le principali case che producono fotocamere, Canon in testa, cercano da anni di perfezionare tecnologie e funzionalità dei loro prodotti, in modo da aiutare amatori ed esperti del settore a conservare più a lungo e meglio, un ricordo, una sensazione o una emozione. Si, perchè in fondo una immagine è proprio questo: una proiezione di quello che vede e sente chi sta dietro l’obiettivo e più esperto è, più sarà facile mostrare con i suoi occhi un universo nuovo a chi la guarda. Proprio lo stesso famosissimo marchio, nei mesi scorsi, ha ampliato la gamma delle sue reflex, che stanno facendo volare le vendite, lanciando la Eos 550D, una innovativa reflex digitale consumer, con un sensore CMOS da 18 megapixel, gamma ISO estesa e video Full  HD. Questa serie, introdotta nel lontano 1987, ha incontrato talmente tanto gradimento da parte del pubblico, da aver portato fino ad oggi alla vendita di oltre 40 milioni di unità.

Leggi il resto

30 foto per raccontare la bellezza della natura italiana con “Obiettivo Terra”

obiettivo_terra

Si parla tanto di biodiversità e di bellezze ambientali che stanno scomparendo soprattutto per mano dell’uomo e il Belpaese è uno di quei luoghi dove sono presenti moltissime specie, anche molto rare, che vanno conservate e preservate. Per sensibilizzare tutti sul problema, è stata organizzata la mostra fotografica “Obiettivo Terra“, inaugurata nei giorni scorsi a Roma presso la sede della Coldiretti a Palazzo Rospigliosi, in occasione della Giornata Europea dei Parchi. L’esposizione si potrà visitare anche il 29 e il 30 maggio e comprende circa 30 foto selezionate  da un gruppo di esperti. Le immagini, infatti, rappresentano in modo emblematico la grande importanza naturalistica che racchiudono al loro interno gli spazi verdi dello Stivale. Una scelta fatto su 300 immagini inviate da coloro che hanno voluto prendere parte al concorso omonimo organizzato lo scorso aprile. A fornire lo spunto per l’iniziativa, infatti, è stata la 40° Giornata Mondiale della Terra.

Leggi il resto

Obiettivo alluminio, un concorso fotografico dedicato alle scuole

alluminio

L’allumino tanto utilizzato al giorno d’oggi, eppure quasi invisibile ai nostri occhi: passa inosservato, anche se facilita la vita con le sue multifunzioni. Proprio per sensibilizzare i più giovani sui prodotti riutilizzabili, è stato indetto un concorso che potrebbe regalare ad un giovane il titolo di “Reporter Ambientale” per il Giffoni Fim Festival. Basta scattare una immagine d’autore su un elemento prodotto con questo materiale e prendere parte al progetto, secondo quanto prevede l’iniziativa dedicata ai ragazzi delle scuole superiori e organizzata dal Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi in Alluminio, il Cial, con la collaborazione ai Ama, Azienda Municipale per l’Ambiente e il patrocinio del Comune di Roma.

Leggi il resto

Africaids, una mostra fotografica per non dimenticare un dramma

africa
L’Africa un continente meraviglioso che lascia il segno nell’animo di chiunque lo visiti: le bellezze paesaggistiche, la natura e la fauna ancora presenti e i sorrisi degli abitanti scaldano il cuore. Tuttavia, proprio questi ultimi martoriati e pieni di sofferenza, oggi, continuano ad essere silenziose vittime di una piaga sociale estremamente grave: l’Aids. Tale malattia ancora continua ad uccidere più di qualunque conflitto armato. Per celebrare il decimo anniversario dalla fondazione del Dispensario medico di Korogocho, a Nairobi in Kenya, l’Associazione Christian Onlus, promuove un paio di iniziative legate al tema sanitario nelle zone povere del mondo, come riferisce anche il quotidiano on line Varese news: un dibattito e una mostra fotografica. L’allestimento sarà visitabile fino al sei giugno a Busto Arsizio, nella Sala Mostre D’Arte, nel cortile della chiesa di Santa Maria di Piazza.

Fabio Polenghi, la fotografia era tutta la sua vita

fabioAnche su facebook, il noto social network, Fabio Polenghi si descriveva come un fotoreporter, lui che a guardarlo bene, appare ancora tanto grintoso e “sulla notizia”, da sembrare assurdo che un proiettile tra le strade di Bangkok, in Thailandia, lo abbia colpito non lasciandogli alcuna possibilità di scampo. Nulla di nuovo se si pensa a quante volte le guerre o le manifestazioni, abbiano distrutto le speranze di innocenti che stavano soltanto lavorando, ma è una struggente verità che non trova spiegazione o un motivo valido osservando una carriera, un volto, un’esistenza che è stata annientata in pochi minuti. Da 29 anni operava nel settore e si descriveva come una persona che “realizza servizi fotografici nei settori del ritratto, della moda e della pubblicità”. Del resto erano note le sue collaborazione per riviste anche importanti come Vogue e Vanity Fair.

Leggi il resto

Michael Najjar, scatti che raccontano la bellezza delle Ande Argentine

ori

High altitude” costituisce una serie di immagini scattate da Michael Najjar e presentata da Studio la Città, per raccontare la bellezza e la maestosità delle Ande Argentine. L’artista ha eseguito un vero e proprio reportage nel giro di tre settimane di spedizione sul Monte Aconcagua. Un paradiso lontano eppure così vicino che si trova a ben 6.962 metri di altezza, insomma non proprio alla portata di tutti e, per questo motivo, la sua testimonianza, che vale più di qualsiasi parola, assume una importanza ancora maggiore. Basti pensare che Aconcagua è la vetta più alta di tutto il mondo, superata soltanto dall’Himalaya.

Leggi il resto