Basta pensarci un attimo e sintonizzare la propria mente sui lungometraggi, anche datati, che hanno visto come protagonisti i preti. Sono tantissimi. Si, perchè il binomio chiesa-cinema è più stretto di quello che si crede e non solo riguardo alla censura dei pezzi ritenuti troppo spinti qualche decennio fa, come ricorda lo stesso film del regista Giuseppe Tornatore “Nuovo Cinema Paradiso”. Questa figura ha, infatti, segnato un passaggio epocale ed è stata sempre presente in ogni fenomeno di cambiamento di costume e di modo di vivere. Per ricordare tale ruolo, è stata presentata una mostra fotografica a tema dalla Fondazione Ente dello spettacolo che riporta proprio il titolo “I preti al cinema. I sacerdoti e l’immaginario cinematografico”. L’iniziativa è stata inaugurata presso la Pontificia Università Lateranense e sarà allestita fino al prossimo 22 giugno, con il contributo del Centro Sperimentale di Cinematografia.
Cameron Diaz, bellissima nelle foto per Vogue Uk
L’hanno accusata di voler sembrare a tutti i costi una venticinquenne e, anche se Cameron Diaz, ha risposto per le rime, in fondo che male c’è? In un’epoca in cui le ragazze si mantengono belle e giovani ancora più a lungo, nel dorato e spietato mondo Hollywoodiano, perchè dovrebbe funzionare diversamente? Del resto, la freschezza del viso dell’attrice trentasettenne si può notare già guardando la copertina e il servizio fotografico annesso, sul numero di luglio di Vogue Uk, dove mostra uno dei suoi sorrisi più radiosi. Per l’occasione, ha svelato qualche trucco per rimanere in perfetta forma per tante stagioni, ma senza dover a tutti i costi nascondere i propri anni.
Kellan Lutz, su DaMan le foto dei suoi muscoli in primo piano
“Eclipse” sta per arrivare e certamente le fans sperano che come il secondo capitolo della saga di “Twilight” tutto sia giocato su una battaglia di testosterone. Piccoli “machi” ventenni l’uno contro l’altro per infiammare l’animo delle adolescenti e anche di gran parte delle donne sotto i quaranta, che rispondono al nome principalmente di Robert Pattinson e Taylor Lautner. Ma il terzo episodio ricavato dai libri di Stephanie Meyer, potrebbe regalare un posto in primo piano anche ad un altro “fusto” del cast, Kellan Lutz, che per l’occasione “scalda i muscoli”, è proprio il caso di dirlo, mostrando il corpo perfetto su DaMan Magazine.
I fotografi e il maltempo
I fotografi sono molto colpiti dal maltempo, forse perchè come tutti gli artisti hanno un animo sensibile o anche perchè è proprio con le avverse condizioni meteorologiche che, a volte, si ottengono degli scatti spettacolari, soprattutto se si possiede tecnica ed esperienza. In questo senso, quindi, pioggia, neve, nebbia e manifestazioni naturali legate alle tempeste sono benvenute in ogni stagione dell’anno. Se riprese dalla giusta angolazione e con uno stile personale, possono trasmettere pathos ed emozioni veramente forti. Così come una pozzanghera con un riflesso o una casa bagnata e abbandonata, sono completamente diverse rispetto a quando vengono immortalate in pieno sole.
Un concorso fotografico per difendere gli alberi
Tempi sempre più duri per il verde cittadino: le automobili, lo smog, l’inciviltà di qualcuno e l’incuria di altri e, a volte, la poca attenzione da parte delle amministrazioni comunali. Nelle grandi città, ormai, non c’è più neppure lo spazio per piantare degli alberi e proprio per sensibilizzare tutti su questo problma Legambiente Lombardia, ha lanciato nel capoluogo un singolare concorso fotografico che si intitola: “Sapessi com’è strano fare l’albero a Milano“, sponsorizzato dal distributore di apparecchi e materiali professionali Aproma.
Caesar Monti, il fotografo amico di Lucio Battisti
Uno dei suoi più grandi amici sin dall’infanzia, era Lucio Battisti e dallo stesso artista, Cesare Montalbetti, era stato consigliato a prendere un nome d’arte, quello stesso che ancora oggi, a volte, lo contraddistingue: Caesar Monti. Il fotografo, inventore tra l’altro, di spot pubblicitari per la tv, ma anche poeta e artista, è noto per aver lavorato con cantanti e soprattutto per aver realizzato le copertine di tantissimi dischi, anche di successo. Ritornando a Battisti, ha firmato tutti gli scatti della casa discografica Numero Uno e ne ha anche pubblicato un libro a tema, con la presenza di 144 istantanee inedite. Fino a prossimo 11 giugno, per ricordare la sua grande arte, sarà possibile visitare la mostra dedicata un pò allo spirito pop e di costume degli anni Settanta, presso la galleria “Revel scalo d’Isola” di Milano dal titolo “Lucio e gli altri“, a ingresso libero.
Due week-end per imparare l’arte della fotografia a Imperia
Imperia capitale della fotografia per due week-end: si comincia sabato prossimo nel primo pomeriggio, all’interno della Sala dei Comuni presso la sede della Provincia, come riportato all’interno del sito Sanremo news. I corsi illustreranno le funzionalità e le caratteristiche sia della fotocamera reflex che della compatta, perchè con entrambi i modelli, anche se con effetti e potenzialità diverse, si può imparare a bloccare una emozione, un volto, un paesaggio o, semplicemente “fermare l’attimo”. I neofiti che vogliono imparare meglio cosa significa stare dietro all’obiettivo, potranno seguire lezioni legate in particolare a: chi è il fotografo e la fotografia, l’utilizzo e le impostazioni della fotocamera, la lunghezza focale e il diaframma. Ancora, potranno apprendere nuove nozioni sul tempo e la la composizione. In più esperti del settore saranno a disposizione per rispondere a domande e fornire spunti nuovi.
Fotografie di Franco Fontana al cimitero monumentale di Staglieno
Una mostra fotografica inedita con le opere di Franco Fontana, sarà visitabile fino al prossimo 6 giugno, all’interno del cimitero monumentale di Staglieno, nel genovese. Tante le manifestazioni in cartellone all’interno dell’area, anche se l’allestimento con le immagini, rappresenta il centro nonchè il cuore pulsante di tutte le iniziative. Oltre a questo interessante appuntamento, infatti, è prevista pure l’inaugurazione della nuova parte crematoria ed, inoltre, saranno organizzate delle visite guidate e i più esigenti potranno prendere parte a concerti di musica sacra e gospel. Questo, ovviamente, anche in occasione della settimana europea dei cimiteri storici.
I paesaggi e il grandangolo
Per fotografare un paesaggio il grandangolo può essere molto utile, dato che in questo modo si possono inserire scenari ben più ampi e tutto viene mantenuto a fuoco anche a valori medi f, includendo maggiori dettagli. L’unica accortezza del fotografo, in questo caso, deve essere quella di evitare di realizzare uno scatto che pur essendo molto vasto, possa apparire piatto e insignificante. In questo caso, meglio inserire un elemento grafico come un viottolo o un fiume o, ancora, oggetti a mezzo campo o in primo piano. Quando si decide di riprendere uno scenario di questo tipo e si utilizza un grandangolo, bisogna sempre fare attenzione all’orizzonte e non dimenticare la regola dei terzi. Quest’ultima consiste nel decentrare il soggetto dell’immagine leggermente per armonizzare una istantanea e, nello stesso tempo, immaginare lo schermo di messa a fuoco, diviso in nove parti di una griglia.
Gabriele Colangelo: 20 scatti per parlare delle sue pellicce
Le donne adorano la moda, gli abiti che rendono un corpo bello come quello di una modella e i conseguenti sguardi di ammirazione, da parte degli uomini ma, soprattutto, da parte delle altre esponenti del gentil sesso, magari verdi di invidia e di rabbia. E’ inutile negarlo, la vanità femminile è “croce e delizia” della cosiddetta “altra metà del cielo” e gli stilisti lo sanno bene, tanto che giocano anche su tale tendenza per rendere unica una collezione. Gabriele Colangelo che da anni è molto ben inserito nel settore ha scelto la fotografia per presentare le sue pellicce. Una mostra visitabile via web comodamente da casa, infatti parlerà della sue particolari “opere d’arte”, attraverso l’obiettivo di Angelo Ghidoni, il quale insieme ad ArtGallery ha realizzato 20 scatti d’autore che sanno colpire uno sguardo interessato, più di mille parole.