Calendari 2010, modelle e pubblicità

Calendari

È tempo di calendari. Sono quasi tutti pronti e la maggior parte già disponibili all’acquisto. Si sa che ogni anno il più atteso è il calendario Pirelli che ha raggiunto notorietà mondiale, seguiti da quello realizzato dall’azienda Campari, Lavazza e altri. Perché le aziende realizzano calendari? Che senso hanno? E le foto di solito come sono?

Alcune aziende credono che fare un calendario a scopo promozionale, sia un metodo per avvicinare nuovi clienti e cullare chi lo è già. Oramai il business comunica tramite la moda e la bellezza femminile, con modelle famose o meno. Le foto però a volte sono molto statiche e troppo elaborate, mancando di coinvolgimento, vera sensualità e quel tocco di istinto e semplicità.

Leggi il resto

Leica M9, la fotocamera rivoluzionaria

leica-m9

La Leica M9 è la prima digitale a telemetro al mondo con un sensore full-frame 24×36 a 18 Megapixel. Il CCD della Kodak, progettato appositamente per la M9, consente alla fotocamera di ottenere immagini che, pur non raggiungendo la qualità di quelle della vecchia Leica a pellicola, sono comunque poco distanti.

È possibile sfuttare gli obiettivi della serie M, il che farà felici tutti coloro che ne avevano conservati ancora alcuni, nella speranza di poterli prima o poi riutilizzare.

La Leica M9 e il suo parco di obiettivi costituiscono il più compatto sistema digitale a pieno formato del mondo.

Leggi il resto

Nancy Fina, i suoi scatti di moda

Nancy Fina

Oggi vi parliamo di Nancy Fina, una fotografa dall’animo americano e dal senso e gusto tutto italiano. Nata a Washington e cresciuta in giro per l’Europa, ora vive in Italia, a Milano, dove lavora con la sua arte, e collabora con riviste di moda, sviluppa campagne pubblicitarie, cataloghi e realizza anche sue mostre personali e collettive.

Energica, creativa, passionale e originale, con uno stile tutto suo, Nancy inizia i primi passi con le prime e innocue foto, che però trasmettevano già un certo tocco di impatto e raffinatezza, immortalando soprattutto la femminilità, nella sua delicatezza, eleganza e essenza.

Leggi il resto

Lomo parte 3: la nuova Diana Mini

diana-mini-01Nei giorni scorsi abbiamo parlato della Diana, una macchina giocattolo molto famosa che non è andata affatto in pensione, ma Lomography ha comunque pensato di affiancargli una sorellina: la Diana Mini, più piccola della Diana, con una dignità e delle caratteristiche tutte sue che la rendono indipendente dalla sorella maggiore e assolutamente di pari livello.

La maggiore portabilità è un grandissimo pregio: può infatti entrare nella borsetta o nel marsupio da viaggio per accompagnare le nostre vacanze o le scorribande fotografiche del week-end.

Leggi il resto

iSayBlog! presenta SerieTivu

serietivu1

La serialità americana è sempre più presente nei palinsesti televisivi del nostro Paese, specie sul satellite e sul digitale terrestre: gli intrecci amorosi dei medici di Grey?s Anatomy, il destino dei sopravvissuti di Lost, i casi clinici di Dr. House, la moda di Gossip Girl e, ultimamente, i misteri di Fringe e Flash Forward, solo per fare alcuni esempi, stanno diventando argomento quotidiano anche tra i telespettatori italiani.

Per saziare la voglia di tutti coloro che sono disposti a seguire le avventure dei propri beniamini anche in lingua originale con i sottotitoli, per soddisfare la curiosità di tutti gli appassionati, che aspettano con trepidazione la messa in onda della propria serie preferita è nato SerieTivu, il nuovo blog del network iSayBlog! creato da appassionati di fiction americana, per appassionati di fiction americana.

Leggi il resto

Nikon D300s, 12 Megapixel di successo

nikon-d300s

Evoluzione della fortunata D300 ormai nata ormai da troppo tempo e che bisognava mandare in pensione, la D300s apparentemente è la stessa macchina, ma nasconde qualche novità che fa la differenza.

È infatti una fotocamera SLR semi-professionale in formato DX dotata della possibilità di registrare filmati HD in formato 720p con il supporto D-Movie di Nikon, una funzione che permette di alternare l’acquisizione di immagini alla registrazione di filmati con audio stereo.

Leggi il resto

La fotografia nei film

fotografia cinematograficaChe cos’è la fotografia cinematografica? È l’insieme di fotogrammi che compongono un’ opera audiovisiva, come un film o un video. La fotografia in questo contesto non è statica e sempre uguale, ma cambia e crea movimento con il susseguirsi delle immagini che possono essere create dalle persone o oggetti stessi, o dal montaggio o la macchina da presa.

Il responsabile del contenuto fotografico di un montaggio visivo è il Direttore di Fotografia, che collabora con il regista per lo sviluppo delle inquadrature. È importante questa figura? Tantissimo.

Leggi il resto

Epson Stylus Photo PX650: stampe e scansioni, tutto insieme

epson Epson Stylus Photo PX650 è un prodotto multifunzione molto versatile che consente sia di stampare fotografie che di eseguire scansioni e copie di immagini con un’ottima qualità, paragonabile quasi a quella di un laboratorio fotografico.

Stampa in A4 senza margine e può ridare vita alle vecchie immagini grazie al software Epson Easy PhotoFix che ripristina i colori. E’ possibile anche stampare direttamente sulla superficie di CD e DVD.

Leggi il resto

Flickr, scatta e pubblica le tue foto online

FlickrFlick è un sito internet che permette di creare un account personale per pubblicare e condividere foto. Proprietario della piattaforma è il motore di ricerca Yahoo, e a oggi si contano duemila foto caricate in un minuto, per sette milioni di utenti iscritti.

Il servizio è gratuito, ma per altre necessità si può avere a disposizione più spazio web a pagamento. Il sito ovviamente ha anche delle regole di pubblicazione da rispettare, tra cui evitare materiale pornografico, di pedofilia e altri reati che la legge prevede.

Leggi il resto

PoGo – la nuova Polaroid digitale

polaroid-01

Mentre mezzo mondo firma petizioni per rimettere in produzione le vecchie e gloriose Polaroid, la casa madre si sposta sul digitale producendo prima una mini-stampante da collegare al cellulare e poi una fotocamera digitale istantanea, cioè che stampa direttamente l’immagine selezionata sul display. Certo, più o meno è lo stesso procedimento di una vecchia polaroid, ma con molto meno fascino.

Chi ha provato la PoGo assicura che quando si stampa la foto, la macchina riproduce lo stesso identico suono che generava la vecchia Polaroid allo scatto. Ma la resa della stampa non è paragonabile a quella del passato.

Leggi il resto