Lomo parte 2: Diana

Diana-01

La Diana è una semplice fotocamera di plastica che rinasce nel 2007 grazie all’impegno di Lomography. È di fatto la rivisitazione di una macchina fotografia anni ’60 uscita di produzione nel 1970.

La sua caratteristica più grande è l’imprevedibilità. Sfocatura, contrasti e caduta di luce ai bordi sembrano dei difetti enormi, ma nelle fotocamere Lomo diventano esattamente il valore aggiunto e il motivo del loro successo planetario.

Leggi il resto

Lastolite: i pannelli riflettenti

Pannelli-riflettenti-01

La fotografia in esterno risulta spesso difficile se non c’è una luce assolutamente perfetta. Ci sono però alcuni alleati di cui il fotografo non può fare a meno per ottenere una luce ottima anche quando proprio bellissima non è: loro sono i pannelli riflettenti della Lastolite.

Il controluce e le ombre non saranno più una maledizione, ma saranno assolutamente gestibili. Con l’utilizzo della luce riflessa, si potranno infatti ammorbidire le ombre ed ottenere una luce meno tagliente.

Leggi il resto

Canon 7D: una nuova reflex APS-C

canon7d

Chi dava per spacciate le reflex APS-C è costretto a ricredersi. La nuova Canon 7D infatti è una 18 Megapixel con video Full-HD, ma senza full frame. Viene da chiedersi quindi se una macchina professionale o semi-professionale possa permettersi di non essere full-frame di questi tempi e la risposta è sì. La Canon 7D può infatti soddisfare sia i fotoamatori evoluti che i professionisti.

Si colloca nella fascia delle reflex semi-professionali anche se non è l’erede di nessuna macchina e non sostituisce nessuna macchina. Colma però un vuoto che di fatto esisteva e sbaraglia la concorrenza.

Leggi il resto

Nikon Coolpix S1000PJ: la prima fotocamera con proiettore incorporato

Nikon-S1000PJ

L’imperativo del momento è condividere. Dalla nascita dei primi social network in avanti è impossibile evitarlo ed anche le fotocamere si sono adattate a questo mood. È nata infatti la nuova Nikon S1000 PJ, una compatta da 12 milioni di pixel con una caratteristica assolutamente unica: un proiettore incorporato che permette di condividere foto e filmati su qualsiasi muro.

È possibile scorrere le immagini come se si stesse guardando un monitor LCD con una massima diagonale di 40 pollici ed è anche possibile sistemare la messa a fuoco come su un normale proiettore e godersi i propri slideshow, senza bisogno di utilizzare cavi di collegamento a televisori o computer.

Leggi il resto

Fotoritocco, miracolo della bellezza

Fotoritocco

Notate qualcosa di diverso nella foto sopra? Sicuramente la seconda foto riacquista luce e tonalità alla modella, definendo meglio la sua bellezza. Il fotoritocco non è altro che un “miracolo” artificiale che si può applicare nelle foto tramite un software istallato sul computer, e ha le potenzialità di correggere piccoli difetti naturali.

Ma se l’azione non viene effettuata nel modo giusto, a volte si nota l’inganno. Questo anche in base al tipo di supporto che utilizzate, se digitale o analogico. La modifica di una fotografia, è un procedimento che spesso viene usato nel campo della moda, a scopo di valorizzare modelle e prodotti.

Leggi il resto

Cubelite Studio: la fotografia di still-life senza segreti

Cubelite

Se volete iniziare ad avvicinarvi al mondo dello still-life oppure volete migliorare il vostro modo di scattare immagini commerciali di prodotti, Lastolite propone una serie di soluzioni che si adattano ad ogni esigenza: da quelle dell’amatore evoluto a quelle del professionista più consumato.

Studio Cubelite è un vero e proprio studio fotografico che può essere trasportato in location, utilizzato in un appartamento o nel proprio luogo di lavoro. E’ disponibile in due kit di differenti misure (70cm e 100 m) che comprendono due illuminatori al tungsteno, due lampade da 500w, due stativi e ovviamente lo Studio Cublite.

Leggi il resto

Come iniziare a fare i primi scatti?

Mare

Guardate l’immagine sopra, cosa vedete? Sicuramente direte tutti, il mare e una barca a vela, ma c’è anche il cielo e la luce e poi? Sono presenti anche i due uomini sulla barca, che, per questioni delle loro dimensioni ridotte, rispetto all’immagine, passeranno in secondo piano.

Non vedete altro? Le sfumature dei colori e le onde le vedete? Tutte queste domande servono per capire se si è in grado di analizzare gli elementi che caratterizzano una foto, soprattutto quelli che la rendono di qualità, e prima di scattarla, è importante saperla interpretare.

Leggi il resto

Canon, un premio ai giovani fotografi

Premio Canon Giovani Fotografi

Il 30 novembre scadrà il bando per l’undicesima edizione del Premio Canon Giovani Fotografi Edizione 2009. Uno dei premi più importanti dell’anno per i fotografi che stanno cercando un’occasione per farsi conoscere e far valutare il proprio lavoro da esperti del settore.

Il concorso è diviso in tre sezioni: Miglior Portfolio, Miglior Progetto e una borsa di studio per la  formazione. L’occasione perfetta per provare a crearsi un proprio spazio nel mondo della comunicazione.

Leggi il resto

Sony T900, una compatta alla moda

Sony-T900

La Sony T900 è una delle compatte più belle ed eleganti prodotte negli ultimi anni. Estremamente sottile – 15mm soltanto – e semplice da utilizzare. Schermo touchscreen a contrasto elevato da 3,5 pollici che permette di vedere perfettamente quello che si sta fotografando anche in condizione di luce difficile – per esempio all’aperto sotto il sole di mezzogiorno. Tra l’altro il touchscreen permette di correggere molto rapidamente le impostazioni di scatto che stiamo utilizzando evitando così inutili perdite di tempo alla ricerca del comando perduto.

Come in molte nuove compatte è presente anche il rilevamento dei volti automatico che regola le impostazioni della fotocamera in modo da avere ritratti nitidi e senza sfocature. Lo Smile Shutter incorporato fa scattare l’otturatore automaticamente quando il soggetto sorride. Insomma non perderemo un solo attimo importante.

Leggi il resto

Lomo parte 1: Holga

Holga

La Holga è probabilmente la più famosa delle macchine fotografiche “giocattolo” di plastica. Monta una lente altrettanto di plastica e utilizza un rullino 120 (6×6). La sua caratteristica è l’assoluta imprevedibilità, cioè non sapremo mai cosa verrà fuori dai nostri rullini: lo scopriremo solo una volta che li avremo sviluppati. E la sua scarsissima qualità tecnica fa sì che sul nostro rullino rimangano impressi tutti gli errori possibili e immaginabili – o forse inimmaginabili – ed è proprio questo il fascino della Toy camera. Si scatta per divertimento e altrettanto divertente sarà scoprire il risultato finale.

Si possono scegliere due formati: il formato rettangolare e il formato quadrato. Da che ho memoria non credo di aver mai visto lavori particolarmente interessanti che utilizzassero il formato rettangolare. Il formato quadrato invece trova nella Holga il suo perfetto abbinamento.

Leggi il resto