Come fotografare un soggetto in movimento

Le foto d’azione, quelle in cui il soggetto è in movimento, non sono facili da realizzare, ma neppure impossibili: basta un poco di esperienza e tanta buona volontà. Il mix giusto è quello legato alla conoscenza della fotocamera, ma anche ad una discreta tecnica e alla pratica che si acquisisce provando e riprovando per una serie di volte.

Leggi il resto

Fotografare durante un matrimonio

Non sono poi così difficili da realizzare le foto durante un matrimonio, l’unico problema è che bisogna essere assolutamente precisi e certi che il risultato sarà ottimale, data l’occasione importante e irripetibile. Come in qualsiasi altro tipo di scatto, le regole che vanno seguite in merito alle immagini sono sempre le stesse. Per raggiungere un prodotto finale degno di nota, comunque, sono fondamentali la composizione e la luce per cui occorre un pò di attenzione durante la preparazione.

Leggi il resto

Fotografia: paesaggi invernali e il bianco e nero

Cosa c’è di più romantico e intenso di un vecchio album di fotografie dove potersi perdere tra gli alberi e l’orizzonte in uno sfumato bianco e nero? Quasi come un piccolo film che raccoglie le esperienze più profonde delle persone, il mondo dell’immagine è molto importante e, non sempre sono esclusivamente i colori in una istantanea a trasmettere emozioni e a fornire la giusta dimensione ad un soggetto.

Il bianco e nero, ad esempio, rimanda suggestioni forti e regala incisività ad una scena, magari altrimenti poco enfatizzata. In questo senso, i paesaggi invernali o di campagna sono assolutamente perfetti, anche perchè con l’arrivo dell’autunno e, poi, della stagione gelida le gradazioni cromatiche naturali, non sono poi così accese e, quindi, con queste due tonalità in contrasto a creare mille sfumature, ecco che chi osserva non può fare a meno di rimanere colpito e sognare. Tuttavia, se uno sfondo innevato è già abbastanza monocromatico, ciò non vuol dire affatto che sia noioso, ma è compito di un bravo fotografo riuscire a renderlo ancora più interessante.

Leggi il resto

La composizione di una buona fotografia

digitalefotopolaroid

Oggi esistono in commercio fotocamere per tutti i gusti e per tutte le esigenze: si può scegliere tra caratteristiche legate alla fotografia amatoriale o professionale, tra reflex e compatte e persino tra una miriade di colori. Lo stesso vale per le particolarità di ogni apparecchio di nuova tecnologia che, quasi sempre, permettono di ottenere delle immagini a fuoco ed esposte correttamente. Tuttavia questo non vuol dire assolutamente che anche se a livello tecnico sono discrete, siano in possesso degli standard stilistici e creativi di un vero esperto del mestiere. Per carità, chiunque può decidere di immortalare un luogo e un momento senza per questo essere giudicato, ma se vuole ottenere delle istantanee indimenticabili, la strada verso la perfezione è molto lunga. Si tratta anche di una questione di gusti e, quando si osserva uno scatto non tutti possono trovarlo interessante, ma alcuni criteri sono validi sempre e comunque.

Leggi il resto

Fotografare osservando i dettagli

vallata

Quando si vuole fotografare una scena, può essere importante anche un solo dettaglio che è in grado di “riassumere” a meraviglia il contesto. Una grande roccia erosa dal vento e ricoperta di vegetazione, a patto che sia particolare, può ad esempio rendere l’idea di una intera vallata. Allo stesso modo, invece, la perfezione e il colore di un fiore, può fornire la sensazione di un enorme campo interessato dallo stesso tripudio cromatico. Uno spruzzo di una cascata, ancora, abbreviando il tempo di esposizione, può essere fermata a mezz’aria e regalare a chi osserva lo scatto, quell’emozione dello scorrere dell’acqua semplificata in una frazione di secondo. Un pò come dire “tutto si muove”, ma il fotografo è riuscito a catturare l’attimo e questa si chiama vera fotografia. Allo stesso modo se, invece, ciò che si vuole comunicare è l’incessante movimento della natura, un tempo espositivo più lungo, fornirà il giusto risultato. In ogni caso, è necessario utilizzare un cavalletto o un timer automatico per evitare anche il più piccolo movimento della fotocamera.

Leggi il resto

I fotografi e il maltempo

arcobaleno

I fotografi sono molto colpiti dal maltempo, forse perchè come tutti gli artisti hanno un animo sensibile o anche perchè è proprio con le avverse condizioni meteorologiche che, a volte, si ottengono degli scatti spettacolari, soprattutto se si possiede tecnica ed esperienza. In questo senso, quindi, pioggia, neve, nebbia e manifestazioni naturali legate alle tempeste sono benvenute in ogni stagione dell’anno. Se riprese dalla giusta angolazione e con uno stile personale, possono trasmettere pathos ed emozioni veramente forti. Così come una pozzanghera con un riflesso o una casa bagnata e abbandonata, sono completamente diverse rispetto a quando vengono immortalate in pieno sole.

Leggi il resto

I paesaggi e il grandangolo

paisage

Per fotografare un paesaggio il grandangolo può essere molto utile, dato che in questo modo si possono inserire scenari ben più ampi e tutto viene mantenuto a fuoco anche a valori medi f, includendo maggiori dettagli. L’unica accortezza del fotografo, in questo caso, deve essere quella di evitare di realizzare uno scatto che pur essendo molto vasto, possa apparire piatto e insignificante. In questo caso, meglio inserire un elemento grafico come un viottolo o un fiume o, ancora, oggetti a mezzo campo o in primo piano. Quando si decide di riprendere uno scenario di questo tipo e si utilizza un grandangolo, bisogna sempre fare attenzione all’orizzonte e non dimenticare la regola dei terzi. Quest’ultima consiste nel decentrare il soggetto dell’immagine leggermente per armonizzare una istantanea e, nello stesso tempo, immaginare lo schermo di messa a fuoco, diviso in nove parti di una griglia.

Leggi il resto

Gli elementi grafici da introdurre in una fotografia

Lone_Palm,_Sahara_Desert

In una foto che si rispetti non dovrebbe mancare l’introduzione di elementi grafici, come ad esempio un fiume che serpeggia fra le case o un’ombra che incuriosisce e lascia chi guarda indeciso se pensare ad una scena drammatica o ad un elemento aggiuntivo per completare lo scatto. Non bisogna limitarsi a premere il tasto di scatto di una fotocamera, ma se è necessario, facendo attenzione, meglio arrampicarsi su una rupe o sistemarsi dietro ad uno scoglio per dare un taglio diverso all’istantanea e catturare più dettagli rispetto a quelli che nota un occhio meno esperto. Lo stesso vale pure per un paesaggio, che può essere immortalato in modo differente e completo magari dall’alto o comunque da un punto non raggiungibile da tutti. Chiaramente è inutile fare gli eroi e mettere a repentaglio la propria vita salendo su rocce pericolose, però nel limite delle proprie capacità è sempre possibile sistemarsi in maniera diversa e più proficua.

Leggi il resto

Fotografare un paesaggio

paesaggio

Ci sono panorami mozzafiato nel mondo e paesaggi che sembrano del tutto irreali, data la loro estrema bellezza ed è davvero un peccato consumare chilometri e denaro per vederli e tornare a casa con delle foto piatte e banali o, peggio, ancora, sfocate e sbagliate tecnicamente. Certamente non bisogna fare un corso di fotografia ogni volta che ci si vuole spostare dalla propria città, tuttavia seguire qualche piccola regola, può scongiurare la possibilità di non riuscire ad immortalare quello che magari si riesce a vedere una sola volta nella vita. Dopo le persone, lo spettacolo della natura è il più ripreso, perchè chi sta dietro l’obiettivo ne rimane per primo catturato e vuole comunicare a tutti, ciò che è riuscito in pochi minuti, ad abbracciare il proprio sguardo. L’unica cosa che resta impressa soltanto nella mente del fotografo sono i profumi, i rumori e i movimenti degli oggetti circostanti, che chi osserva può soltanto immaginare, ma che fanno parte dei ricordi più profondi di una persona.

Leggi il resto

Decidere cosa fotografare

montagne

Prima di scattare una foto, è buona norma, chiarirsi le idee e studiare la scena per meglio decidere cosa vale la pena di mettere in risalto, per trasmettere quell’emozione o sensazione provata anche a chi guarderà in futuro l’immagine. Subito dopo, si può pensare ai modi, agli stili e all’attrezzatura: ecco, quindi, che si sceglierà l’obiettivo, l’ora del giorno giusto o gli elementi che faranno da sfondo o cornice. Ancora, si potrà preferire la scelta di due terzi di cielo o, un orizzonte piatto, senza cadere mai nello scontato o nel banale.

Leggi il resto

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog