A Torino, 47 scatti del fotografo Gabriele Basilico

basilico_007

Una mostra per ricordare e raccontare attraverso l’immagine quello che sono oggi le Langhe attraverso i luoghi fenogliani: è quello che propone il fotografo Gabriele Basilico, con quarantasette scatti esposti a Torino, all’interno di Palazzo Lascaris. Si tratta, in realtà, di volgere ancora una volta lo sguardo a quei paesaggi che hanno riempito le pagine dei libri, nonchè cuore e mente di uno dei più grandi autori del Novecento italiano. L’inaugurazione della manifestazione, è avvenuta nelle scorse ore ad opera del vicepresidente del Consiglio regionale Riccardo Molinari e all’evento, all’interno del quale tutti si sono mostrati molto soddisfatti, ha preso parte pure l’attore Adolfo Fenoglio, il critico d’arte Gian Giorgio Massara e il curatore stesso dell’allestimento, che è Michele Vianello.

Leggi il resto

Kristen Stewart, servizio fotografico aspettando “Eclipse”

kristen-stewart-flaunt

Alle foto in pose sensuali e spregiudicate, Kristen Stewart, sta cominciando a fare l’abitudine forse consigliata dal suo entourage o perchè “offesa” dalle continue critiche di fans e colleghi, riguardo al suo modo curioso di abbigliarsi e di apparire in pubblico. Adesso, tra l’altro, a poche settimane dall’uscita del terzo capitolo della saga gotica vampiresca “twilight”, stavolta dal titolo “Eclipse”,  che l’ha resa insieme a Robert Pattinson famosa in tutto il mondo, deve attirare assolutamente l’attenzione su di sè. Va bene, quindi, prendere in continuazione aerei e presenziare agli eventi mondani più importanti legati al lungometraggio, ma un servizio fotografico che ne esalti la giovane bellezza non può certo mancare.Questa volta i suoi occhi profondi sono sulla copertina di Flaunt Magazine, dove si mostra in versione selvaggia, anche per ricordare la sua recente interpretazione in un altro film: “The Runaways”.

Leggi il resto

“Alec Soth: portraits”, in mostra a Roma fino al tre luglio

soth1

Si intitola “Alec Soth: portraits” la mostra che raccoglie più di un decennio di opere dell’omonino quarantenne, statunitense e conosciuto anche per aver realizzato ben quattro libri che oggi si trovano nei più importanti musei del mondo. L’artista, è pure autore di un aforisma che nasconde una grande verità e che ama ripetere: “Fotografare è semplice. La parte difficile è imparare a vedere“. Fino al prossimo tre luglio, sarà possibile vedere l’allestimento a lui dedicato, all’American Academy di Roma, dove riscoprire una tecnica tutta particolare che consiste nel rendere poetico ed emozionante un luogo o un volto, sapendone cogliere tutto il pathos.

Leggi il resto

Muore Dennis Hopper: attore, regista e grande fotografo

hopper

Dennis Hopper, regista, attore e ricordato per i suoi ruoli tormentati, a partire dal giovane ribelle con James Dean fino ad arrivare al simbolo della protesta Anni Sessanta in Easy Rider, è morto nella sua casa di Venice in California. A 74 anni, si è spento circondato dall’affetto dei suoi familiari, per un tumore alla prostata. Era già visibilmente sofferente alla sua ultima apparizione, in occasione della stella sulla Walk of fame, che Hollywood gli aveva dedicato. Personaggio del tutto particolare, in realtà, e non tutti lo sanno, amava molto pure la fotografia. Negli anni ’60, infatti si portava sempre dietro una macchina fotografica per cercare di “fermare l’attimo” e rubare scatti all’interno di feste private, set cinematografici, cene o manifestazioni di richiamo internazionale. Le stesse istantanee che faranno parte della mostra “Segni dei tempi“, organizzata fino al prossimo 24 ottobre alla Tony Shafrazi Gallery di New York.

Leggi il resto

Gli elementi grafici da introdurre in una fotografia

Lone_Palm,_Sahara_Desert

In una foto che si rispetti non dovrebbe mancare l’introduzione di elementi grafici, come ad esempio un fiume che serpeggia fra le case o un’ombra che incuriosisce e lascia chi guarda indeciso se pensare ad una scena drammatica o ad un elemento aggiuntivo per completare lo scatto. Non bisogna limitarsi a premere il tasto di scatto di una fotocamera, ma se è necessario, facendo attenzione, meglio arrampicarsi su una rupe o sistemarsi dietro ad uno scoglio per dare un taglio diverso all’istantanea e catturare più dettagli rispetto a quelli che nota un occhio meno esperto. Lo stesso vale pure per un paesaggio, che può essere immortalato in modo differente e completo magari dall’alto o comunque da un punto non raggiungibile da tutti. Chiaramente è inutile fare gli eroi e mettere a repentaglio la propria vita salendo su rocce pericolose, però nel limite delle proprie capacità è sempre possibile sistemarsi in maniera diversa e più proficua.

Leggi il resto

Fotografare un paesaggio

paesaggio

Ci sono panorami mozzafiato nel mondo e paesaggi che sembrano del tutto irreali, data la loro estrema bellezza ed è davvero un peccato consumare chilometri e denaro per vederli e tornare a casa con delle foto piatte e banali o, peggio, ancora, sfocate e sbagliate tecnicamente. Certamente non bisogna fare un corso di fotografia ogni volta che ci si vuole spostare dalla propria città, tuttavia seguire qualche piccola regola, può scongiurare la possibilità di non riuscire ad immortalare quello che magari si riesce a vedere una sola volta nella vita. Dopo le persone, lo spettacolo della natura è il più ripreso, perchè chi sta dietro l’obiettivo ne rimane per primo catturato e vuole comunicare a tutti, ciò che è riuscito in pochi minuti, ad abbracciare il proprio sguardo. L’unica cosa che resta impressa soltanto nella mente del fotografo sono i profumi, i rumori e i movimenti degli oggetti circostanti, che chi osserva può soltanto immaginare, ma che fanno parte dei ricordi più profondi di una persona.

Leggi il resto

Decidere cosa fotografare

montagne

Prima di scattare una foto, è buona norma, chiarirsi le idee e studiare la scena per meglio decidere cosa vale la pena di mettere in risalto, per trasmettere quell’emozione o sensazione provata anche a chi guarderà in futuro l’immagine. Subito dopo, si può pensare ai modi, agli stili e all’attrezzatura: ecco, quindi, che si sceglierà l’obiettivo, l’ora del giorno giusto o gli elementi che faranno da sfondo o cornice. Ancora, si potrà preferire la scelta di due terzi di cielo o, un orizzonte piatto, senza cadere mai nello scontato o nel banale.

Leggi il resto

Il soggetto e le cornici

CieloQuando si decide di fotografare un paesaggio o l’architettura di un monumento, ad esempio, è facile che si crei molto spazio vuoto intorno, riempito quasi sempre dal cielo. Del resto, quest’ultimo, quando è completamente azzurro non fa altro che abbellire lo scenario, cosa che accade in misura differente quando è grigio e regala un’aria piuttosto grave all’immagine. Avvicinandosi al soggetto principale, ovviamente, si può diminuire l’effetto e lo stesso tagliando la stampa. Un’altra soluzione, invece, può essere quella di creare delle cornici, magari inserendo nello scatto, in primo piano, qualunque oggetto possa fungere da riempimento al protagonista dell’istantanea. Un esempio, può essere costituito dalla finestra di una struttura o da un ramo coperto di foglie, ma l’ispirazione, in tal senso, non deve mancare.

Leggi il resto

Kristen Stewart, le foto tirano fuori un’anima sexy

kristenE’ la diva/anti-diva per eccellenza di quest’ultima manciata di mesi, lei che, per bravura e probabilmente anche perchè figlia d’arte, è riuscita a sbaragliare la concorrenza femminile e lasciarsi abbracciare dal bel Robert Pattinson, alias vampiro innamorato, nella serie cult Twilight. Sempre al centro delle cronache mondane, sia per l’ambiguo rapporto con l’attore principale della serie, tratta dall’omonima serie di libri, e sia per il suo abbigliamento, quasi volutamente strano e in grado di appiattire la sua immagine di bella e giovane ragazza. Ci volevano delle foto per tirare fuori una immagine sexy che, come in ogni donna che si rispetti, anche in fondo, ma c’è. A riuscire nell’impresa è stata la rivista Elle, dove esperti del settore l’hanno ripresa con il suo solito candore acqua e sapone, ma con sguardo ammiccante e abiti finalmente più succinti e trasparenti.

Leggi il resto

Linee guida per realizzare delle foto interessanti

cammelli

Quando decidete di fotografare un panorama o un paesaggio, non scattate subito quello che balza immediatamente  ai vostri occhi, ma osservate bene e cercate un soggetto di spicco che colpisca l’occhio dell’osservatore e non lo faccia perdere dentro l’immagine con distrazione, seppure con un minimo di ammirazione per le bellezza naturalistiche. Creando un punto di interesse, sarà anche più facile provocare una emozione immediata in chi guarda gli scatti, che non appariranno piatti e monotoni. Altri elementi interessanti quando si cerca una inquadratura in un grande panorama sono, ad esempio, i colori forti e contrastanti, le trame e le forme particolari, le linee diagonali dinamiche e un “ritmo” che fornisca all’immagine un carattere e la capacità di comunicare.

Leggi il resto