Marcello Geppetti e Arturo Zavattini, raccontano “Gli anni della Dolce Vita“, attraverso una mostra fotografica visitabile fino al prossimo 21 marzo, al Museo del Cinema di Torino. Immagini che ricordano il periodo in cui Cinecittà era nel suo momento d’oro, a causa dei costi più bassi di maestranze e artisti rispetto all’America. Erano gli Anni ’50 e le più grandi case di produzione hollywoodiana si avvicinarono alla Città Eterna, girando proprio a Roma dei lungometraggi rimasti ancora oggi di grande importanza e attualità. Proprio in quel periodo, il ventiseienne Marcello Geppetti, iniziava la sua carriera di fotogiornalista e scattare foto a divi internazionali che si aggiravano per il centro storico della capitale fu un meccanismo automatico.
La macchina fotografia più vecchia al mondo è all’asta

I collezionisti di tutto il mondo stanno già preparando il libretto degli assegni per comprare – o almeno provare a comprare – una delle macchine fotografiche più vecchie al mondo.
L’asta si svolgerà a Vienna il 29 maggio prossimo e l’oggetto tanto desiderato è una delle macchine fotografiche più rare ancora esistenti, un Daguerréotype Giroux, la prima macchina messa in commercio.
La base d’asta è 200 mila euro, ma gli organizzatori sperano di battere il record di una precedente vendita che ha superato i 500 mila euro.
La realizzazione di questa macchina fotografia risale al 1839 per mano di Alphonse Giroux, cognato di Louis-Jacques-Mandé Daguerre che l’ha autografata. Se il nome di Daguerre non vi dice nulla, probabilmente dovete ripassare un pochino la lezione sulla nascita della fotografia perché Daguerre è, niente meno, l’inventore della fotografia.
Emma Watson, da Harry Potter ai servizi fotografici
Talentuosa attrice sin dall’inizio della sua carriera, la piccola Ermione Granger alias Emma Watson, adesso è una bella ragazza che ha superato la maggiore età ed è pronta a lanciarsi in nuovi ruoli cinematografici e, soprattutto, a esplorare nuovi universi dello show business. Adesso è una vera e propria icona di stile, soprattutto per le giovanissime, tanto che è stata scelta per la collezione di intimo per ragazze da Victoria’s Secret e, da poco, ha posato per un servizio fotografico per Vs. Magazine. Glamour e fascino all’ennesima potenza per questa nuova modella in miniatura, che per la rivista posa con un look anni ’40 in pose disinvolte da donna di moda navigata.
Pentax presenta 3 nuove compatte

Da Pentax arrivano tre nuove fotocamere compatte, per soddisfare tre diverse fasce del pubblico consumer. La entry-level dovrebbe venire lanciata sul mercato ad un prezzo eccezionale, si vocifera intorno ai 100 dollari. E90, una fotocamera con finitura uniforme e piacevole al tatto. 10-megapixel con una lente da 32 millimetri, zoom ottico 3X e un Lcd da 2,7 pollici. Sei filtri digitali consentono di poter giocare con effetti creativi in-camera. A livello di risoluzione, zoom, schermo, funzioni come la stabilizzazione delle immagini, la fotocamera non ha niente da invidiare a modelli molto più cari.
La sorella più grande, la I-10, costa 300 dollari e inaugura su Pentax una tecnologia rivoluzionaria: il riconoscimento facciale. Attraverso alcune opzioni è possibile impostare la fotocamera in modo che rilasci automaticamente l’otturatore al momento in cui il soggetto si affaccia alla fotocamera. Si tratta di una modalità molto utile in caso di soggetti in movimento come animali domestici, cani e gatti. Un accorgimento forse banale, ma nessuno ci aveva mai pensato prima.
Concorso Canon: ecco i vincitori

Se avete partecipato al Concorso Canon segnalato da Obiettivo Digitale lo scorso novembre, sarete lieti di sapere che sono usciti i nomi dei vincitori:
– Miglior Portfolio: Arianna Arcara con il progetto “Woodward Silence” con la motivazione di aver saputo costruire un racconto visivo coerente per una tematica di grande impatto emotivo, la crisi economica mondiale. Argomento che ricordiamo ha vinto anche vinto il World Press Photo.
– Migior Progetto Anastasia Taylor-Lind con il progetto “Camilla Neprous and The Devil’s Horsemen” con la motivazione di aver presentato un progetto di grande impatto emotivo sui sogni e i progetti di una giovane donna.
– Borsa di Studio: Pietro Paolini con il progetto “Bolivianas” per aver saputo realizzare un reportage coinvolgente e ricco di informazioni.
Shoah: a Catania una mostra fotografica
“Auschwitz, lo spirito del luogo” è una mostra fotografica allestita nella Galleria di arte moderna delle Ciminiere, a Catania, dal maestro Vincenzo Catalano. Racconta con delicatezza, attraverso una serie di immagini, l’incredibile tragedia nazista e le atrocità compiute nei campi di concentramento. Foto di luoghi che hanno accolto i deportati, dove ancora è palpabile anche attraverso una istantanea il limite inimmaginabile della sofferenza umana che, purtroppo, si è consumata e che, in alcun modo, deve essere dimenticata dalle generazioni presenti e future.
Sony World Photography Awards presenta i vincitori a Cannes

Sony World Photography Awards ha superato la deadline del concorso fotografico ed è quindi ora di proclamare i vincitori e di presentarli al pubblico.
La novità di quest’anno è infatti che la cerimonia di premiazione è aperta a tutti, quindi se volete andare a vedere in faccia chi vi ha soffiato la vittoria o vi volete preparare meglio per il prossimo anno, potete acquistare un biglietto per la cerimonia.
La location sarà il Grand Théâtre Lumière, nel maestoso Palais des Festivals di Cannes. Ci saranno tutti i generi fotografici: dalle foto sportive alle foto di moda; dalle testimonianze del genere documentario a paesaggi, persone, luoghi affascinanti, mode e immaginazione. Immagini da ogni angolo del pianeta.
Panasonic Lumix DMC-TZ10, 12 megapixel per viaggiare
Sono state presentate in questi giorni le nuove compatte in casa Panasonic. Quattro modelli, tutti dotati di risoluzione intelligente, che promettono un miglioramento della qualità delle immagini.
Al top della gamma c’è la DMC-TZ10, una fotocamera da 12.1miilioni di pixel, che monta un obiettivo con lenti Leica DC Vario Elmar, progettato per offrire l’angolo di visualizzazione di 35 millimetri equivalente di uno zoom 25-300mm. Ciò è possibile con una lente grandangolare di 25 millimetri, che è in grado di zoomare fino a 300mm.
Gara all’ultimo scatto fra la Fox e la Canalis

A debuttare in lingerie quest’anno è stata l’italianissima Elisabetta Canalis, musa ancora una volta per Roberto Cavalli. Ma i suoi scatti sensuali e ammiccanti non sono rimasti da soli per molto tempo: ecco, infatti, che si è fatta subito strada colei che è considerata una tra le donne più intriganti del momento, ovvero Megan Fox. Quest’ultima, infatti, è il nuovo volto della campagna pubblicitaria di Giorgio Armani in sostituzione di Victoria Beckham. A partire dai prossimi giorni, quindi, la si potrà osservare dall’alto dei cartelloni o dalle pagine patinate delle riviste, in pose più audaci che mai. America e Italia che si lanciano una sfida a suon di fascino; difficile dire chi l’avrà vinta.
“Espressamente donne. Un viaggio” di Valentina Bianchi
Valentina Bianchi è una giovane fotografa classe 1981 che vive e lavora a Milano. Il suo è un percorso formativo molto particolare, che l’ha condotta alla fotografia attraverso una laurea in Scienze Politiche e un Corso per Fotografi di scena presso la Fondazione Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo del Teatro alla Scala di Milano.
Orgogliosa delle sue radici romagnole, si è fatta le ossa lavorando con diversi gruppi di teatro sperimentale come Motus, Teatro Valdoca, Accademia degli Artefatti e Gibus Teatro. Da subito ha sviluppato uno sguardo deciso, capace di afferrare emozioni, sentimenti, azioni in procinto o in corso d’essere. La luce artificiale, la luce dei palcoscenici, passando attraverso il filtro della sua macchina, scopre una dimensione ancor più intima.