Le fotocamere reflex da molti mesi ormai, stanno vivendo un momento molto importante a livello economico: tutti le vogliono e tutti stanno cominciando a dedicarsi al mondo della fotografia in modo più intenso, anche se rimane sempre una forte presenza tra chi ama stare dietro all’obiettivo e chi invece preferisce stare davanti e lasciarsi immortalare. In ogni caso, chi vuole ottenere foto più particolari, sa che non può affidarsi ad una compatta per tutta una serie di motivi. Innanzitutto, queste camere possono utilizzare valori alti di sensibilità ISO e, di conseguenza, una velocità di scatto più elevata e poi la possibilità di sostituire gli obiettivi, che le rende molto adattabili alle varie situazioni. Dettaglio, quest’ultimo, di primaria importanza in quanto le caratteristiche ottiche che interessano i vari obiettivi hanno un impatto sulla qualità degli scatti, superiore al numero dei pixel del sensore.
Mostra fotografica sui baci gay, vietata in centro a Bergamo
Fa ancora scandalo una mostra che parla e comunica senza vergogna l’amore e il sentimento verso persone dello stesso sesso. L’allestimento fotografico da titolo “Baci rubati“, infatti, ha fatto infuriare il sindaco di Bergamo, Franco Tentorio, che ha categoricamente vietano l’autorizzazione di esporre all’aperto delle immagini così dirette. Gli organizzatori sono così stati bloccati e non hanno potuto piazzare gli scatti al Quadriportico del Sentierone, nella zona del centro. Ovviamente le polemica e il botta e risposta non sono mancati e l’Arcigay ha subito commentato l’accaduto, definendolo “Un gesto intollerante”. Dal canto suo lo stesso cittadino non ha detto che l’esposizione non si farà, ma gli scatti saranno esposti in un luogo chiuso.
Lady Gaga, immagini trasgressive per Esquire
La vera notizia sconvolgente forse sarebbe quella di vedere Lady Gaga, in versione pudica e dimessa, dato che alla pose provocanti, agli sguardi languidi e alle immagini senza censura, ormai ha abituati tutti da tempo. Tuttavia lo scoop è servito ugualmente, dato che Esquire propone degli scatti esclusivi della cantante che la ritraggono quando ancora lavorava e si esibiva con il suo vero nome e cioè Stefani Joanne Angelina Germanotta. Dalle chiare origini italiane, la giovane tentava di diventare famosa già a partire dal 2006 e, girando per i locali di New York e conquistando le grazie dei dj più famosi, non opponeva alcuna resistenza di fronte a proposte di foto hot, che tra l’altro ha mostrato abbondantemente di non temere affatto. Nelle foto, la si può osservare in diversi momenti della sua breve ma folgorante carriera, fino a pochi mesi prima dell’album che l’ha lanciata nel 2008, “the fame” con il singolo “Poker face”.
Fotografia, riscoprire se stessi attraverso l’autoritratto
L’autoritratto non è una semplice riproduzione di un volto o un corpo, ma rappresenta l’anima, la profonda riscoperta di se stessi; un’arte che la fotografia non può non riconoscere e che rappresenta il punto cardine del workshop di Silvia Reichenbach, artista conosciuta in tutto il mondo, anche per le sue idee innovative. Secondo il suo modo di sentire la passione fotografica, esistono modi diversi di guardare attraverso l’obiettivo e quello intimista o in grado di svelare oltre le apparenze, è certamente il più interessante e il più complesso da ottenere e riprodurre. Per ricercare il sè attraverso ciò che ci circonda, nel week end dell’8 e del 9 maggio, a Ferrara presso la video-biblioteca “Vigor”, si può partecipare ad una due giorni per imparare nuovi trucchi e tendenze sul tema, come riporta anche il sito estense.com, quotidiano on line d’informazione sulla città. Ad organizzare l’evento è l’associazione di promozione sociale Feedback, che si muove in tutta la zona con continue proposte legate, di volta in volta, alla multimedialità, all’immagine o all’estetica legata al sociale.
Sony World Photography Awards 2010, ancora un italiano vince un concorso internazionale
Era già andato ad un italiano il premio al World Press Photo, nello specifico Pietro Masturzo e adesso è ancora il Belpaese a segnare una netta differenza nel settore della fotografia. Questa volta si tratta di Tommaso Ausili che ha vinto l’Iris d’Or, la più importante onorificenza ai Sony World Photography Awards 2010, organizzati annualmente a Cannes. Suo è anche il riconoscimento come miglior fotografo dell’anno. Una vittoria quasi prevista, in quanto lo stesso autore era già stato apprezzato pure allo stesso World Press Photo, dove si era aggiudicato un bel terzo posto, sempre con il medesimo reportage. In quel caso però la categoria di riferimento, era stata quella Contemporary Issue- Stories.
Reggio Emilia, va di scena la Fotografia Europea
Ancora gli ultimi dettagli da sistemare e poi sarà tutto pronto per dare inizio alla quinta edizione di Fotografia Europea a Reggio Emilia, con una rosa di proposte davvero molto vasta. 120, infatti, sono gli appuntamenti in programma dal 7 al 9 maggio divisi tra conferenze, workshop, installazioni e spettacoli. A tali eventi collaterali, inoltre, di abbina l’offerta espositiva che è sistemata nelle vari sedi istituzionali o in diverse aree cittadine. Come ogni anno, esiste un tema che contraddistingue l’evento: questa volta si tratta della parola chiave “Incanto, lo sguardo sul mondo“, in omaggio al fotografo Man Ray.
Le star si spogliano per difendere gli animali
Le più famose donne dello spettacolo degli ultimi mesi ci sono tutte o quasi e scendono in campo per farsi fotografare nude in difesa degli animali. Tra le più note Eva Mendes, Christian Serratos e Sophie Monk che hanno posato per l’associazione ambientalista americana nota con il nome di Peta e conosciuta per le campagne provocatorie, che attirano l’attenzione sull’abuso nei confronti di creature indifese o sull’uso di pellicce. Tra le bellezze davanti all’obiettivo anche Stephanie Pratti, di The Hills, che si mostra in prima linea contro l’utilizzo di piccole creature per gli esperimenti.
Come realizzare fotografie nitide anche di notte
La fotografia notturna, si sa, non è semplicissima da realizzare se non si ha un minimo di pratica, perchè l’immagine, il più delle volte, risulterà essere non troppo nitida e con i colori non definiti. Per prima cosa, quando ci si trova con la propria macchina fotografica a dover scattare di sera, serve un solido cavalletto e magari tante prove da effettuare, prima di ottenere il risultato sperato. Con l’esperienza, sarà più facile capire in che modo settare la propria attrezzatura per ottenere il meglio possibile.
Mimmo Jodice, ricerca contemporanea e inquietudine nelle foto in mostra a Roma
180 fotografie in bianco e nero, dagli Anni ’60 ad oggi, sempre alla ricerca del contemporaneo e perennemente in grado di attraversare, segnare e provocare con profonde sensazioni, l’animo umano. Queste ed altre sono le caratteristiche principali di Mimmo Jodice, una dei più grandi fotografi degli ultimi decenni, le cui principali opere sono attualmente in mostra a Roma, al Palazzo delle Esposizioni. I suoi scatti non lasciano mai tranquillità in fondo al cuore ma trasmettono inquietudine, inducendo colui che guarda a pensare e comunque riuscendo a lasciare il segno, sempre e comunque. L’esposizione capitolina Anamnesi, è a cura di Ida Gianelli e Daniela Lancioni e sembra che il messaggio principale, attraverso busti, umanità sfregiata e sofferente e nasi frantumati, sia quello di un orrore che cresce e che lascia sono un lontano ricordo della pace e della bellezza, ormai passate.
Nokia avverte, nel prossimo futuro i cellulari soppianteranno le macchine fotografiche
La previsione potrebbe essere anche poco importante e di semplice intuizione, se non fosse stata resa nota da Andssi Vanjoli, il vicepresidente esecutivo della famosissima marca finlandese di telefonia Nokia. In questo caso, la notizia diventa una vera e propria bomba ed è destinata a fare il giro del mondo in pochi minuti. I telefoni cellulari soppianteranno presto le macchine fotografiche digitali, ha detto infatti, e nessuno ne sentirà la mancanza. Si perchè i nuovi telefonini, hanno una tecnologia sempre più sofisticata e, soprattutto, presentano degli obiettivi di qualità ogni volta migliore. Vanjoli ha anche detto che negli ultimi sette anni, le fotocamere integrate all’interno di celulari ma anche di smarthphone hanno fornito delle prestazioni via via così precise, da lasciare di stucco gli stessi creatori. Un livello di qualità, fino a poco tempo fa, considerato fantascientifico e oggi del tutto reale.