Il formato RAW: che cos’è?

Spread the love
Per definire il formato RAW, così usato ultimamente, detto NEF per le Nikon, si può dire che riguarda i dati non rielaborati e, soprattutto, non compressi, presentati nello stesso modo in cui sono stati generati dal sensore. Questo nonostante sia da specificare che qualche produttore inserisca una piccolissima elaborazione. In parole non tecniche, quindi, si tratta dell’equivalente digitale dell’antico negativo della pellicola, quindi una foto ancora non sviluppata del tutto. La macchina praticamente non applica le impostazioni indicate prima dello scatto, ma le salva in un file separato associato al file di immagine. Il motivo per il quale è praticamente adorato da chi fa fotografia professionale, è comunque il fatto che è possibile “correggere gli errori”.
Nello specifico, non appena viene aperta una foto in tale formato, il programma di fotoediting la visualizza sullo schermo del computer, dopo averne letto non soltanto il file ma soprattutto i dati contenuti al suo interno. Manualmente, quindi, si può intervenire modificando i vari parametri e cercando di ottenere il giusto equilibrio tra corretta esposizione e fotografia perfetta, secondo il proprio gusto personale. La copia rielaborata, viene quindi salvata in formato JPEG, mantenendo però inalterato il file originario.

Il Raw ha quindi molte potenzialità, in quanto è flessibile e il fotografo può decidere in qualunque momento di modificarne qualche effetto e di avere un controllo quasi totale in fase di ritocco. Bisogna sapere, però, che tale formato non permette di correggere al cento per cento gli errori di esposizione, ma soltanto entro certi limiti. I file Raw, poi, richiedono tempi più lunghi per essere scritti nella scheda di memoria e occupano una spazio più grande. Chi li produce, inoltre, deve sapere che successivamente dovrà eleborarli uno per uno. A questo punto, quindi, se si devono scattare foto in rapida successione, non bisogna del tutto dimenticare il classico Jpeg, che fa parte dell’unico bagaglio culturale del fotografo amatoriale.

Lascia un commento